MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] conservato quel posto fino al 1563, anno in cui Giovanni Domenico da Nola fu nominato maestro di cappella di quella istituzione villanesche alla napolitana, Napoli, Johannes de Colonia, 1537), suggerita da A. Einstein, non ha trovato riscontro ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e daGiovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] partecipò al IV congresso del PCdI, svoltosi nei pressi di Colonia, al termine del quale entrò a far parte del comitato -1944, Roma 1975, ad indicem; P. Salvetti, La stampa comunista da Gramsci a Togliatti, Torino 1975, pp. 217, 287; R. Martinelli ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Calogero, Delio Cantimori, Giovanni Macchia, che lo e Letture di Pirandello, pubblicati in Lettere d’oggi, diretta da Macchia e Giambattista Vicari (IV (1942), rispett. nn. 2 antico e inedito, di cui a Colonia un soldato americano, Peter Bergin, ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] 1928-30) e gli uffici Salpa a Sesto San Giovanni (1930).
A proposito del padiglione delle Feste e novatori torinesi (GANT), costituito, tra gli altri, da P. Betta, M. Dezzutti, A. Melis de Montalcini, 2003), la colonia è un edificio di particolare ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] in Fiandra G. F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a concernenti la nunziatura di Colonia (1610-1621) e collettoria de' spogli di Portogallo (1621-1624) raccolte da mons. A. A. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] XIV secolo, i mercanti di Lucca avevano creato una fiorente colonia. Sembra che il G. venisse educato almeno in parte è possibile che i contatti fra i due risalissero ai tempi trascorsi da entrambi a Bruges, ma non ci sono prove definitive a riguardo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...]
Bisogna osservare, tuttavia, che in contrasto con quanto può risultare da un primo esame della produzione scientifica del D., che è favore il contratto collettivo "per la conduzione a colonia con obbligo di miglioria" delle unità poderali del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] abate dopo la morte dell'eremita Giovanni Vincenzo, cui si attribuì la ricorsi per consiglio, e per ottenere una piccola colonia di monaci, i fondatori del monastero di di cui parla il Mabillon, ripetuta poi da tutta la tradizione, non se ne ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] mercante a Corfù (14 luglio 1321). Sembrerebbe da escludere anche il bailato a Costantinopoli negli anni (assieme a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre attacco di Pera, la grande colonia genovese posta nella parte orientale del ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] intercessione dell’arcivescovo di Colonia, fu inviato in Germania 1936, ad ind.; Il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani 293, 296 s., 307; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...