GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] che prendesse parte attiva al breve dogato popolare di Paolo da Novi, tra il 10 e il 28 aprile, quando la aveva sposato Mariola Giustiniani di Giovanni, dalla quale ebbe cinque figli: Demetrio, Nicoletta, Nicolò, Giovanni, Cattarina.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 daGiovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] fu nominato governatore militare e civile dell'Eritrea, una colonia fondata da appena sei mesi e dalle frontiere ancora incerte e le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, quanto ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] 30 maggio 1669, un sinodo di cui non ci sono giunti gli atti), da dove fu poi trasferito il 17 marzo 1671 a Tuscolo ed infine, il trovare sino a questo giorno, a cura di G. Leti, III, Colonia 1691, passim;C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, I, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] , Arch. parrocchiale di S. Giovanni Battista, Liber Animarum Lonati, 1800 di congiunzione della colonia bresciana con le di G.D. Romagnosi), XXXVI [1833], pp. 27-38. Da ricordare poi due repertori legali apparsi nel Giornale di letteratura scienze e ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] da numerosi tributi e odi di intellettuali piemontesi dell'epoca, e quali espliciti riconoscimenti della stima di Maria Giovanna 1857, IV, p. 628; A. Bruno, Memoria sull'antica colonia degli Arcadi Sabazi, in Bull. della Società stor. savonese, III ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Curia qualche ufficio assai remunerativo, tanto da esser ritenuto ben provvisto di mezzi. 1497, emesso contro la città di Colonia per una controversia tra il governo fu sostenuta in concistoro dal cardinal Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] sembra tutt' altro che raggiunta tanto da indurre i Dieci a tacitare i leggeri al comando del commissario Giovanni Battista Soderini e del capitano dei D. ai Dieci); B. Varchi, Storia fiorentina..., Colonia 1721, pp. 9, 31, 120, 149, 163, 180 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] censore (nel 1750) della locale colonia arcadica dei Dissonanti (fu pure dai due Paradisi (Agostino e Giovanni), dal Cerretti e dal Lamberti, "fatto a imitazione dell'inimitabile del Cassiani" (Vita scritta da se medesimo, epoca IV, cap. 3) e al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] col Bambino, ora a Colonia nel Wallraf-Richartz-Museum, che fu già messa in relazione con i suddetti affreschi da Sirén (1926) e la Madonna col Bambino, al Denver Art Museum, e il S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip's ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] popolazione, la scarsa frequenza ai sacramenti e l'esistenza di forti tensioni tra i Corsi e la colonia greca di Paonia, formata da profughi del Peloponneso. Sin dall'inizio dimostrò un grande impegno pastorale, testimoniato dai numerosi sinodi che ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...