FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] Colonia, dove conseguì il titolo di baccelliere della stessa materia. A Colonia raccolse numerose reliquie, per le quali si fece rilasciare da di Niccolò V.
Il 6 giugno Giovanni XXII depose e scomunicò Michele da Cesena. Dette inoltre ordine al ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] quali, oltre a Mancini, Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, di Genova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e 41-45; R. Causa, V. G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Apofasimeni, fondata da F. Buonarroti e appena diffusasi a Bologna. Alla sua sorte furono accomunati anche il fratello Giovanni, il ottenere una cattedra universitaria o di impiantare una colonia agricola, per sopravvivere fu costretto ad accettare ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] che dovrà camminare con il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d'Adda del 19 (14maggio 1791) e l'accoglimento nella colonia arcadica Velina (10 ott. 1792); ma Augusto, Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe del Sacro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] edizione con differenti illustrazioni fu curata da Berliard Rottendorff, medico dell'elettore di Colonia, ad Amsterdain nel 1646; sempre Guido Reni, Domenico Zampieri (Domenichino), Giovanni Lanfranco, Girolamo Rainaldi e raffiguranti scene ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] dic. 1442 un gruppo di armati guidati daGiovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, probabilmente finanziati (1884), pp. 463-466; L.T. Belgrano, Studi e documenti sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] febbraio 1706 il G. fu chiamato da Clemente XI a succedere a Giovanni Battista Bussi nella carica di internunzio a Nunz. di Vienna, 42-43, 43A; Fondo Albani, 196; Segreteria di Stato, Colonia, 230; Fiandra, 12, 97-105, 150-152, 156, 163-164, 183-185 ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] 1587 (I, pp. 1 ss.), e a Colonia nel 1618 (pp. 1-22);
e) Tractatus l'Arbor actionum di Giovanni Bassiano attrasse sempre l' -Werken-Involoed-Beteekenis, Amsterdam 1936, p. 81; A. Rota, Accorso da Reggio e i suoi scritti, in Riv. it. per le scienze giur ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla di iscrizioni latine eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, Borbone costrinsero molti esponenti della colonia napoletana, fra cui Giannone, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Porta partì il 23 giugno 1666, guidata daGiovanni Agostino Durazzo in veste di ambasciatore straordinario, agli sbirri e si rifugiò a Parigi.
Li frequentò la cospicua colonia di emigrati genovesi che nutrivano rancori verso la Repubblica, tra cui ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...