. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] di Tiberio, era in tali condizioni da obbligare l'imperatore a deportarvi una colonia di 4000 liberti ebrei allo scopo preciso Crocco che aveva a suo fido il ferocissimo e codardo Giovanni Nicola Summa (detto Ninco Nanco).
Le truppe, insufficienti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Napoli.
Nel 1546 un altro stampatore tedesco giunse da Napoli, Giovanni Sultzbach di Hagenau, di cui è noto il mezzo, sino a che Cesare, nel 61, non vi dedusse una colonia (una colonia dedotta nell'83 ebbe un sol anno di durata); venne così restituita ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] straniere, invitò le colonie che non l'avessero da quattro sacre composizioni del Botticelli, da un'Adorazione dei Pastori del Signorelli, da una Pietà di Carlo Crivelli, da un ritratto d'uomo di Antonello da Messina, da una Madonna di Giovanni ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] a. C. dal pretore Q. Marcio Re.
J. Carcopino invece, in difesa della tradizione, ha immaginato che la colonia di Ostia sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di Ostia e in un ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] cannoni, al comando del col. Zimmermann. La maggior parte di queste forze rimase dislocata al centro della colonia in modo da poter dominare l'intero territorio mediante la padronanza delle scarse comunicazioni. Le forze alleate sommavano all'inizio ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] romana (probabilmente d'un ausiliare romano seppellito a Colonia) conservato nel Museo di Magonza, cogliamo l' di epigrafi argentee fatte collocare nell'oratorio di San Giovanni al Battistero lateranense da papa Ilario (461-468), di cui recano il ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] tecnico, per il rito cui oggi si dà lo stesso nome. Nel secolo IV era dell'Eucaristia fece Gesù Cristo (Giovanni, VI); l'istituzione effettiva della , 1907, Metz; XIX, 1908, Londra; XX, 1909, Colonia; XXI, 1910, Montréal; XXII, 1911, Madrid; XXIII, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] articolata in tre fortezze collegate da quartieri fortificati e caratterizzata dacolonie di mercanti veneziani, genovesi, e una del sec. 14°; quelle più tarde di Roma, San Giovanni in Persiceto, Siena, Cesena, Pisa e Albisola.
Agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] tiene una posizione storica distinta dal Cadore: sorta da una colonia tedesca medievale, non fece mai parte della comunità cadorina Nel 1809 i Francesi inseguono le truppe dell'arciduca Giovanni anche nelle valli cadorine. Col 1815 di nuovo gli ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] colonia si chiamò Francia Antartica. Ma il governatore del Brasile Mem de Sá, avuta notizia di tale fondazione, intraprese nel 1560 una spedizione militare, partendo da la morte di Maria I, fu proclamato re Giovanni VI (1816), il cui figlio Pedro I ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...