Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] diffuso in centinaia di migliaia di copie e fatto proprio da A. Hitler nella sua battaglia contro gli ebrei.
avanti sono stati compiuti sotto Giovanni Paolo ii, alcuni di tedesco, ha visitato la Sinagoga di Colonia, riaffermando con forza la linea del ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] costruire fabbriche di armi e magazzini militari. La forte colonia di Ebrei che durante tutto questo periodo vi prosperò, Damasco seguitò a fiorire e produsse in questo periodo S. Giovanni Damasceno (v.).
Da al-Walīd I in poi (705-715) gli Ommiadi ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] cortile ottagonale; la cappella è coperta da una cupola a rosoni. L'ospedale di S. Giovanni Battista o "de Afuera", fondato dal ebrei che vi si raccolgono, costituendovi una fiorente colonia: donde, anche nell'attività culturale, un carattere misto ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] per intero nel sec. XVII e nelle parti migliori daGiovanni Maria Nosseni, di cui sono notevoli particolarmente l'altare maggiore di Dresda furono probabilmente pescatori slavi che avevano fondato una colonia, prima del sec. X, sulla riva destra dell ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] . von der Oesterreichischen Akademie der Wissenschaften... Graz-Colonia I (1957) segg.; H. Giebisch, G
Repertori biografici degli ordini religiosi. - Cappuccini: P. Donato da San Giovanni in Persiceto (al secolo G. Cotti), Biblioteca dei Frati Minori ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] vescovo cattolico, assistito da francescani di origine transilvana (i nomi della località mostrano la presenza di tali colonie a Agiud, a dintorni, ai dominî turchi (1538). Nel 1575 sotto Giovanni il Terribile, poi nel 1595 sotto il principe Aarone, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] 490 nel 1920, 530 nel 1925, e 594.390 nel 1930. Numerosa la colonia straniera, che rappresenta (1930) il 2,3% del totale; vi prevalgono di il duca di Braganza (Giovanni IV).
Il 1° novembre del 1755 un nuovo terremoto, seguito da incendio, causò la ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] La notte di S. Giovanni, 1853: Rypen i Justedalen Koth, Berlino 1907 e segg.; e seguita da una buona scelta in edizione popolare, a in Kritische Schriften, I, Berlino 1913; L. Berg, H. I., Colonia 1901; B. Litzmann, I.s Dramen, Amburgo 1901; R. Lothar ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] Honolulu.
V. tavv. CIX-CXIV.
Governo. - Le Isole Hawaii sono un territorio, non una colonia, degli Stati Uniti; esse sono rappresentate al Congresso americano da un delegato nominato dal presidente degli Stati Uniti, che ha il diritto di iniziativa e ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] un'entità indipendente. Si riaprì così lo scontro tra le destre da un lato, e i gruppi moderati e di sinistra appoggiati dalla del L. e la sua vicenda storica di ex colonia francese.
La prospettiva internazionale acquista così via via rilevanza, ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...