È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] apostoli e presbiteri (V, 2 seg.; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni fanno parte dei mandanti e sono insieme i mandati; XIII, 1-3; atque part., Colonia 1567; 2ª ed. completata da Bollan, Venezia 1585; Bini, Conc. gener. et prov., Colonia 1606 e 1618 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e quelle dei martiri furono fin da principio meta devota di pellegrinaggio. San Giovanni Crisostomo deplora che la sua salute e quell'occasione muovono verso Aquisgrana numerosissimi pellegrinaggi. Colonia: la cattedrale conserva le reliquie dei tre ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] nettamente divise: i nobili, i liberi, i leti o coloni semiliberi; non sembra che vi fossero dei re), sono refrattarî 'Elba e, due anni dopo, la prima ferrovia, da Lipsia a Dresda. Re Giovanni (1854-1873) concede alcune riforme a tinta liberale; nel ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] contro Simone un esercito, ma questo fu sconfitto da Giuda e Giovanni, figli di Simone. Questi fu, nell'inverno del IV Maccabei pubblicata da Erasmo, Opera Josephi interprete Rufino presbytero De insigni Machabaeorum martyrio, Colonia 1524. Per le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Juhannustanssit (1964, "Il ballo di S. Giovanni"), Siinä näkijä missä tekijä (1972, "Chi a erigere un nucleo suburbano a 60 km da Helsinki. Il teatro dell'Opera di Essen risale che ha studiato a Helsinki, a Colonia e alla Juillard School di New York ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] più tardi". A Montreal, a cura della colonia italiana, sarà prossimamente eretto un monumento.
Il figlio di Giovanni, Sebastiano, nacque senza dubbio a Venezia, e di madre veneziana. Sebbene da qualche documento si possa argomentare ch'egli sia ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] ambientali più severe delle precedenti; la vegetazione vi è sporadica, di colore spesso verde-brunastro, ed è formata predomìnantemente dacolonie di muschi e di licheni intercalati di piante erbacee con portamento a rosetta, a pulvino o in ogni modo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] novità è stata costituita dal solenne riconoscimento da parte di Giovanni Paolo ii del peccato della Chiesa o, seguito da ulteriori sviluppi nelle relazioni ecumeniche. Tuttavia Benedetto xvi l'ha rievocato durante il suo incontro a Colonia nell' ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] mentre in una città della Magna Grecia, che è detta colonia (Pozzuoli, sembra: altri pensa a Napoli o a Cuma era nota, come vedemmo, a Giovanni di Salisbury. Di là copia di questa particula fu spedita nel 1420 da Poggio Bracciolini a Niccolò Niccoli a ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] nel 1682) già nell'oratorio di S. Giovanni Battista (1676) dimostra la sua familiarità con per mezzo di rinvii di temi (o di periodi) da un insieme all'altro. Il concerto grosso offre un i concerti del Gürzenich di Colonia, oltre alle tante altre ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...