TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] sec. V in Roma, hanno tetto conico sostenuto da capriate: così S. Angelo di Perugia del sec. ambienti. Esempî: S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, S. di altri a Dortmund, Karlsruhe, Colonia, ecc.
In Italia le coperture ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , Tarentum) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata, nel corso del sec. VIII a. C., dacoloni provenienti da Sparta. La tradizione a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano generale del re Carlo, Ramondello Orsini ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] . Kunst, 2ª ed., Lpsia 1908; per Ostia: L. Paschetto, O., colonia rom., Roma 1912; per i Mercati traianei: C. Ricci: Il mercato di e dalle stoffe, dalle camicie e dai brachieri alla carta da scrivere e alle candele di cera, allo zucchero e all ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] nel 1565; poi i francescani, nel 1577, fra cui Giovanni Battista da Pesaro, che vi soggiornò due anni, indi i domenicani sola città supera i 10.000 abitanti: Manila, la capitale della colonia e il maggior porto dell'arcipelago (320.500 ab. nel 1927; ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] i 5 e i 10.000; ben 97 centri invece presentavano da 500 a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5% della nel 1407 il duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura, allontanò il pericolo: Luigi Liegi (avorî secoli X-XI) e Colonia (smalti sec. XII). Durante i ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] attuale contea di Essequibo mentre nel 1624 Van Peere, commerciante di Flessinga, fondava una colonia sul fiume Berbice. La prima colonia inglese in quei pressi fu fondata da C. Leigh (1604), che aveva un deposito sul fiume Oyapock, il quale segna il ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Corinto (Colonia Laus Julia Corinthus), fondata da Cesare;
b) Patrae o Colonia Augusta Aroe Patrae, fondata da Augusto e Cavalieri di Rodi per il canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] è intenzione del governo della colonia o di qualsiasi altro tra i delegati dal suo stato. Giovanni Hancock non nascose di voler aspirare lui momento, si gettò sulla sua preda. Fu lui che ottenne da F.-J.-P. de Grasse di recarsi nella Chesapeake Bay ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] le mura che il tempio sono da mettere in connessione con la fondazione della colonia latina (263 a.C.). Nel castello Pandone, 1980; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di S. Chiara, ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] gli agrumi noti alla scuola salernitana. L'umanista napoletano Giovanni Pontano nel 1501 scrisse un poemetto non privo di monti della Colonia Eritrea con ogni apparenza di spontaneità, è assai più probabile siano provenienti da remota ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...