. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , n. 285. Però, entrando a far parte della nuova colonia, tanto l'Eritrea, quanto la Somalia si sono accresciute di il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis Abeba, nel gennaio ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] dei documenti, come mostrano le imbreviature del notaio Giovanni Scriba della metà del sec. XII nell'Archivio di l'arcivescovo di Colonia ora col titolo di arcicancelliere, ora con quello di arcicappellano, ed è servita da un personale quasi ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] tecnica che doveva esser usata per i quadri da cavalletto, giacché i ritratti venivano posti sulle
Uno scritto (1398) del milanese Giovanni Alcherio riferisce gl'insegnamenti d'un Libero d'Orange, nel Natal, nella Colonia del Capo e nell'Africa del ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 104). Naturalmente se la causa dei coloni greci d'Asia Minore non fu abbracciata neppure da tutti i Greci del continente, molto
E siamo all'epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno legittimo, Carlotta, l'altro ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il 23 gennaio 1475 daGiovanni Vurster da Kempten in Baviera. Si crede però da molti che quest' 420; e in una tesi di laurea di M. Maurizio Corvedi Cerci, Mutina colonia civium romanorum (presso la R. Università di Bologna, 1931).
Per la città nel ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] Alta Verapaz. La coltivazime è in parte in mano alla fiorente colonia tedesca. Il caffè è ancora oggi la base fondamentale economica dello 15 agosto 1848 il Carrera si dimise e fu sostituito daGiovanni A. Martínez, ma nel 1851 il Carrera ritornava ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] indissolubilmente al teatro il G. che fu indotto da questo primo successo a scrivere altre noiose tragicommedie di soggetto popolare, in versi endecasillabi (Griselda, Don Giovanni, Rinaldo); mentre nelle farsette per musica che le accompagnavano ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Assiri godevano di completa autonomia e amministravano da sé le loro colonie, chiamate kārum, vale a dire porto o influenza bizantina, conseguenza delle vittorie che sotto Niceforo Foca, Giovanni Zimisce e Basilio II ricacciarono gli Arabi al di là ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] (Piazza Breviglieri). È fuor di dubbio che una colonia romana si trovava dove oggi esistono i villaggi di Voghenza a una Ferrara con governo autonomo, conferita poi in feudo da papa Giovanni XV al marchese Tedaldo di Canossa e discendenti (988), ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] e del 3 aprile 1872.
I Giudei. - Una numerosa colonia giudaica fiorì ad Antiochia già dal tempo di Seleuco I, il Finea accorso da Tiberiade alla testa di 30.000 Giudei e Galilei. Contro di loro pronunziò sei diatribe San Giovanni Crisostomo (verso ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...