SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , pp. 586-595; id., Architettura bizantina-normanna. La basilica dei Santi Giovanni e marziano in Siracusa, ibid., 1929, p. 22; id., Siracusa bizantina possibilità offerte da questo bellissimo porto della Sicilia orientale, la nuova colonia dovette ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] aggiunti quelli dei precursori quali Giovanni Miani e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti quale nella parte meridionale della colonia le piogge sono relativamente abbondanti (700-800 mm.) e cadono da giugno a ottobre, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] S. Prudenziana e a S. Giovanni in Laterano è forse l'eco (ora S. Galla) in Roma, il quale fu sorretto da un'ara che quasi certamente servì al culto di Attis-Sabazio luce alla confessione. Nel duomo di Colonia un altare gotico grandissimo ha, sotto ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Brief in Neuen Testament, in Vereinsschrift der Görresgesellschaft für 1912, Colonia 1912, p. 30 segg. - Sulle epistole di re e Il Petrarca fu seguito dal Boccaccio, dal francese Giovanni di Montreuil, da Coluccio Salutati (morto nel 1406) e poi dalla ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] tom e sluice; vedi figg.1, 3, 4, 5), lunghi da 2 a 4 m. e larghi da 30 a 60 cm. e muniti di traverse, di scanalature nel di kg. 106, nel 1933 di kg. 85. Nella Colonia Eritrea si sfruttano con mezzi ancora rudimentali piccoli filoni di quarzo aurifero ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Zabala, fondò, nel 1726, Montevideo popolandola con famiglie di coloni provenienti da Buenos Aires. Ma non per questo la lotta cessò, opera dell'architetto Juan A. Capurro e degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro, uruguaiano di ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nel 1891 nell'Alasca dalla Siberia dal dott. Jackson, che stabilì la prima colonia di allevamento a Teller: dopo 12 anni le renne erano salite a ben 6000, distribuite da Punta Barrow a Bethel; oggi raggiungono l'alta cifra di 350.000: le immense ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale sotterranea, Roma 1632; P. Aringhi, Roma subterranea, Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] in Halle verso il 1100, un altro a Colonia nel 1219; l'Ordine Teutonico (1142-1525) il più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa l'opera fondata a Parigi nel 1786 da Valentino IIaüy. Più tardi, sorsero istituzioni ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] l'avorio è praticata largamente tanto dagl'indigeni quanto dai coloni e dà un raccolto medio di oltre 200 tonn. La caccia è 1930), della quale primo titolare è stato nominato mons. Giovanni Dellepiane, arcivescovo di Stauropoli.
Bibl.: Oltre le opere ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...