È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] del secolo XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà il grande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) e si può dire che per questa possiamo addurre gli scavi inglesi nella colonia greca di Naucratide (1884-86), il complesso ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'Italia; la costa orientale, da Fiume al golfo di S. Giovanni di Medua, alla Iugoslavia; da quel punto a Capo Linguetta, Roma fu assoluta padrona dell'Adriatico e con la fondazione della colonia d'Aquileia (181 a. C.), base strategica di prim'ordine ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] da essi recato alla conquista delle più ardue cime nel tempo dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni è quella del medico Guglielmo Grataroli da Bergamo (stampata da Pietro Host, Colonia 1571; un esemplare nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] sovranità popolare. L'art. 49 si collega, così, da un lato, all'art. 1, secondo comma, e, Die politische Parteien im Recht der Bundesrepublik Deutschland, Colonia 1975; N. Bobbio, voce Pluralismo, in 1963. Contemporaneamente Giovanni XXIII dissociava ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] opera del sofista alessandrino Giovanni Filòpono, e che, dalla morte, al tribunale divino, e nelle quali è da demonî sottoposta ad esame sulle sue virtù e i suoi pezzi più ricchi, quali se ne produssero a Colonia e in Siria, e vasi vitrei dipinti li ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] a Sonia Sánchez (n. 1934), Yusef Komunyakaa (n. 1941), Nikki Giovanni (n. 1943), Wanda Coleman (1946-2013), Rita Dove (n. 1952), nata in Palestina. Assai vivace è la ‘colonia’ nuyorican, composta da autori portoricani che vivono a New York come i ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] come permetteva il clima, nell'estrema parte a SO. Questa colonia groenlandese, iniziatasi col sec. XI, durò in contatto con rapidamente accertato, non essere le terre scoperte da Cristoforo Colombo, daGiovanni Caboto e dagli altri oltre Atlantico le ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] il Molière del Borghese gentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che assume , guidata all'origine (1963) e a lungo da M. Mezzadri (di lei si ricorda almeno L J. Rühle, Des gefesselte Theater, Colonia 1957; Nuovi studi su Brecht, a ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] (III, 6, 52) chiama covinni certi carri armati di falci, e Tacito dà lo stesso nome ai carri del Caledoni. Il loro uso era antico, perché ne questo popolo, Ostorio fondò presso i Trinovanti la colonia dei veterani di Camuloduno. A capo dei Siluri ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] es., nell'addossamento di nuove facciate in stile antico, a Colonia, a Firenze, ad Arezzo, o nella decorazione dell'interno, modo sistematico, dell'arte del restauro fu Giovanni Fabbroni, che espose i metodi da lui escogitati per riparare i danni che ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...