Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] prese Salona; è probabile anzi che allora venisse qui dedotta quella colonia di cittadini romani che vi si ritrova ai tempi di Cesare. altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] con l'apporto di nuovi coloni, non veterani, ma togati cives, da Augusto nell'anno 29. Da allora veramente, pur contando la , e dopo breve lotta se ne impadronì; ma il patrizio Giovanni, inviato dall'imperatore Leonzio, riuscì a liberarla; ma per poco ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] detritici, che constano di frammenti roiolati dalla scogliera soprastante, liberi o cementati da alghe incrostanti (Coralline): genere Retepora, briozoi a colonie nastriformi; Saxhava arctica, mollusco acefalo nascosto entro i meati del fondo; il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, inglesi e di 112 milioni di ab.; da 8.865.345 miglia quadrate inglesi fra madrepatria e colonie e da oltre 306 milioni di ab. nel 1881, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e alle carestie, così da ripercuotersi tanto sulla popolazione locale, quanto sugli stessi coloni veneti in buona parte ormai dell'autore. Artista particolarmente attivo in tale campo fu Giovanni Pagomeno dal 1314 in poi. Manca tuttavia ancora uno ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] salvo quella di Strabone che i Romani vi avrebbero condotto una colonia. Più tardi (89 a. C.) diventò un municipio presa di Ravenna da parte di Aspar, generale inviato da Costantinopoli, decise la sorte dell'usurpatore Giovanni. Allora la città ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Fra Battista da Imola, descrivendo il suo viaggio del 1482 con Fra Giovanni di Calabria, accenna al suo itinerario da Suachin per a tutto il 1907 v. la Bibliografia geografica della Colonia Eritrea compilata da G. Dainelli, O. Marinelli e A. Mori, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] parecchi anni, si dice modulo del fiume. Da cui si ricava il grado o coefficiente di dalle condizioni climatiche. Il Reno a Colonia è gelato in media per 21 giorni o 24 giugno, festa di S. Giovanni Battista) per ottenere fertilità, ovvero per ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1338, il dazio d'entrata e di uscita dalla città, secondo Giovanni Villani, rendeva 90.200 fiorini d'oro ed era il maggiore del distacco dall'Inghilterra delle colonie dell'America Settentrionale. Ammaestrata da quell'esempio, l'Inghilterra deve ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e le coste adiacenti, e del Moray Firth, e fondarono altre colonie in giù verso il sud, sino al Firth of Forth alla foce il trattato di Falaise e liberò la Scozia da qualsiasi dipendenza feudale. Giovanni Senzaterra fece sentire di nuovo la sua ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...