ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Egitto, 'Irāq, India, colonie italiane, ecc.) sarebbe un tre appartengono al Nuovo Testamento (Zaccaria, Giovanni e Gesù Cristo); tre (Shu‛aib, quello che hanno di bene e di male, provengono da Dio. Formula che usa due sinonimi all'unico scopo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da non compromettere il naturale incremento delle specie.
Grandi riserve per selvaggina grossa sono state create anche nelle colonie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Atene, come del resto nella massima parte della Grecia e delle colonie (lo stato ne ha la sorveglianza, coi suoi magistrati, umanistico, il cui primo modello è dato a Strasburgo daGiovanni Sturm, e insieme riforma con Melantone, con Bugenhagen, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a servire negli uffici o nell'esercito in Francia e nelle Colonie.
Essi non amano la vita umile ma altamente benefica dell'agricoltore sec. XV da Paolo da Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di S. Giovanni a Bastia costruito ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Andrea, Giovanni Antonio, Giovanni Maria. Rivela meno diretto influsso Nicoletto Rosex da Modena, che da arcaistici irlandese o fiammingo, affinità di stile con i pittori di Colonia: trattò di preferenza soggetti lievi, galanti, collocando le scene ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'opera, costruito da Von der Nüll e da Siccardsburg fu inaugurato il 25 maggio 1869 con il Don Giovanni di Mozart; ad colpo di grazia, impedendo ogni intervento europeo nelle sue colonie ribelli dell'America e combattendo la tratta dei Negri. Con ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dipendenze dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite vescovili (I.H.V.) con sede a Colonia, al quale fanno capo i più si è ridotta a mq. 10 per le stanze a un letto; e da mq. 20 a mq. 16 per le stanze a due letti (oggi è ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] da qualsiasi altro dottore, dipende Dante.
Il poeta fiorentino ricorda due volte il Timeo. Ma quello ch'egli ne dice in Par., IV, 49-63, lo desume sicuramente dal De natura et origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia parla Giovanni di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] finanche di trovare in essa talune verità del vangelo di S. Giovanni (cfr. Confess., 7, 9, 13-14; 9, 20 e di chi li riceve, ma unicamente da Cristo che ne fu l'istitutore e ne in ihrer Gegenwartsbedeutung dargestellt, Colonia 1916; P. Batiffol, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] da alcuni medici pensatori furono esposte ipotesi, che l'avvenire dimostrò come verità da loro intuite. Così Giovanni Niger. Dal Congo in giù diminuisce di estensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole a occidente è libera S. ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...