Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] non è che un'ombra della passata grandezza. Il suo porto è S. Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin zona, l'albanese è parlato anche in parecchie regioni isolate, dacolonie immigrate; in Grecia (nell'Attica e nelle isole Poros ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] adatta per materassi, per tappeti o per feltri. Nella Colonia Eritrea, la produzione della lana è deficiente: da 0,4 a 0,6 kg. per capo, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 daGiovanni Paolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato italiano, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] impadronivano di un terzo delle terre, che veniva così a far parte dell'agro pubblico. Le colonie propriamente dette erano costituite da nuclei di soldati-agricoltori, che si trasferivano con le loro famiglie nei territorî conquistati, formandovi dei ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] d'Israele venne parzialmente ripopolato con coloni tratti da varie parti dell'immenso impero assiro. tempi di Simone (ucciso nel 135) e del figlio di lui Giovanni Ircano, lo stato giudaico crebbe molto in estensione e potenza assoggettando anche ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] pozzi e dalle fontane particolari.... Cola di Rienzo era figlio di una che viveva d'acqua da portare. L'ospedale di S. Giovanni ebbe origine da questa gente che portava l'acqua per Roma". Così il Cancellieri (Possessi, p. 506); e il Lanciani (Comment ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] egli non poteva premere la mano (manteneva l'Asmoneo Giovanni Ircano figlio di Simone nel sommo sacerdozio), perché i Celesiria passò, per breve tempo tuttavia, da Antiochia a Laodicea, insignita del rango di colonia iuris italici.
L'avvento al trono ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] physique, 1908; H. Minkowski, Raum und Zeit, Colonia 1908, tradotto in italiano da G. Gianfranceschi, col titolo Spazio e tempo, in ché anzi l'aria umida è un perfetto isolante dell'elettricità (Giovanni Luvini, 1884; W. Linss, 1887). Nel 1888 Andrea ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] (v.), nell'ordine teorico già era stata proclamata necessaria da più di un autore.
Si pensi, per es., stato non è economia è etica, risponde Giovanni Gentile e con lui molti altri. Lo è propria degli abitanti delle colonie e di quei possedimenti cui ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di legge relativa all'invio di una colonia di locresi epicnemidî a Naupatto (ibid q(uiescant); s(it) t(erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); saluto del defunto al viandante: salve, vale, b( ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di razza erano simili nel Chile a quelle delle altre colonie sudamericane: da una parte, cioè, gli Spagnoli immigrati, i chapetones; (nato nel 1792 e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...