LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Dagli osservatori della schiavitù nell'antichità e nelle colonie è stata constatata la mancanza di versatilità 1922 l'on. L. D'Aragona, dal 1923 al 1928 l'on. E. Rossoni e, da allora in poi, l'on. L. Razza; e nella sessione marittima del 1930 l'on. I ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dell'età e la probabilità di raggiungere settanta anni. L'olandese Giovanni De Witt (1671), valendosi del lavoro di Petty, aveva esposto vigenti nel regno e nelle colonie, e a tutti gli altri compiti ai quali sia autorizzata da altre leggi, decreti o ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Panfili, uomini d'ogni stirpe, s'addiceva ai coloni greci qui venuti da ogni parte della Grecia. I Greci si spinsero ancora tardi (920) la corrispondenza fra Nicola il Mistico e Giovanni VI, katholikós d'Armenia, mostrano l'abilità persistente e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] secolo XVI e al principio del XXVII: Della guerra di Fiandra (Colonia 1635-1640, 3 voll.) e Nuntiature di Fiandra et di , presentemente ad Angers, furono eseguiti da Nicola Bataille nel 1376 sui cartoni di Giovanni di Bruges, pittore di Carlo V ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il numero dei mg. di ossido di calcio. Questo numero diviso per 10 dà la durezza totale in gradi tedeschi; esistono però anche un grado francese ehe pagana: il Petrarca, trovandosi a Colonia la vigilia di S. Giovanni, vide le donne coronate di fiori ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tradizionalmente coltivata, più che altrove, a Tebe da un'attiva colonia di Ebrei. I Genovesi specialmente s'interessarono Lecce, vedovo d'Isabella de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie Matilde, figlia d' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dove gli indigeni non sapevano di greco e la maggior parte dei coloni erano contadini insieme e soldati. Ma conviene anche riflettere, prima di convento di S. Marco, fu ricomprata nel 1508 daGiovanni dei Medici (Leone X).
Nell'Italia Meridionale gli ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] La cateratta ę di 9-10 m.; e nello stabilimento vi sono tre turbine da 2000 HP, che producono annualmente 10 milioni di Kw. Dei laghi, tutti medaglista di Colonia, effigia re Cristiano III, Alberto Gjøe (1556), Brigida Gjøe (1550), Giovanni Friis ( ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] combinazione morfologica di A. De Giovanni e in altri tipi più o meno completamente descritti da altri autori. Gli studî di 800 lire al mese, i salariati agricoli, i mezzadri e i coloni con le loro famiglie, s'estende al giorno d'oggi a circa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da una torre per andare ad atterrare La temporanea importazione nel regno e nelle colonie degli aeromobili da turismo e delle loro parti ed accessorî ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...