Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. rispettivamente a SO. e a NE. del monte che dà il nome alla colonia. Mentre il vicariato di Nyeri e la prefettura di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sussiego purista da parte della metropoli e della irriverenza giovanilistica da parte dell'antica colonia, e dalla Brooks conduce alla sovversività esibita di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde (1934-1991). Anche A. Walker (n ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Niemen. Nelle terre occupate furono introdotti con sollecitudine coloni tedeschi, e il potere dei Cavalieri Teutonici si e nella chiesa di S. Pietro a Cracovia erette daGiovanni Bernardone da Como (1541-1605). Andrea Spezza costruì nella prima metà ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] questa occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. della πόλις, e quindi l'autonomia; ma inoltre vivevano da Greci i coloni militari (κληροῦχοι, e fra essi in prima linea i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] G. Scassellati Sforzolini e in suo onore denominata Scassel, dà in quella colonia il migliore risultato. La S. A. I. S 250 con 14.500 telai battenti cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano 123.000 fusi e davano ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dagli aborigeni, prima ancora che ivi si fondassero le prime colonie ferriere. Le coltivazioni del ferro raggiunsero in Italia il ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovanni di Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale (1366 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni daGiovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore all'estero.
Principali giornali italiani nelle colonie e all'estero.
Colonie italiane. - All'Asmara: Il Quotidiano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . La commemorazione dei dottori illustri, incominciata daGiovanni d'Andrea e da Baldo degli Ubaldi, è il primo germe Romagna, Firenze 1880, p. 277), il più anziano della famiglia colonica, detto il reggitore, tiene sotto di sé tre o quattro coppie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] collegato ai reni per mezzo di vasi e di fibre e trapassa nel colon (κῶλον), lungo 12 braccia, al quale fa segnito il retto (ἀρχός); sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di concentrazione in tutti i campi della produzione. Nell'agricoltura si costituì sempre più il latifondo, coltivato dacoloni legati alla gleba. Nella produzione industriale e nel commercio divennero coattive ed ereditarie tutte le professioni d ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...