LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] vicario della provincia di Candia, in sostituzione di Giovannida Bibbiena, che aveva rinunciato all'incarico. Nel 1514 delle province ultramontane. Il 30 luglio da Marburgo scrisse ai confratelli di Colonia, dolendosi di non poter assistere al ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] nuovo intervenuto in Germania e abbia affidato ad Arnoldo II di Colonia la soluzione di una lite fra il prevosto Tibaldo di Xanten di luce su questo soggiorno in Francia. Stando le fonti (Giovannida Salisbury, pp. 79 s.) G. alla partenza volle fare ...
Leggi Tutto
PIETRO daColonia
Alessandro Ledda
PIETRO daColonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] 9904; ISTC, n. it00567300).
Sulla base di tali risultanze, Veneziani ha potuto attribuire al terzetto Pietro daColonia, Federico Eber, Giovanni di Corrado la decina di edizioni perugine un tempo assegnate all’anonimo «tipografo del Robertus Anglicus ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] di quel tempo, scrisse la propria memoria anche in omaggio a Meyer, nato e vissuto a Osnabrück, città a 150 km daColonia, ricordandolo come "il dottissimo mio amico e patriota Meyer speziale".
L'H. ebbe anche un breve periodo matrimoniale. All'età ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] 1641, protetto dall’ambasciatore di Venezia Giovanni Giustinian, attraversò la Manica diretto a Gand pp. 177-218; Id., Viaggio del cardinale R. fatto nel 1644 daColonia a Ferrara scritto dal suo segretario Armanni Vincenzo, ibid., 1887-1888, vol ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] le seguenti opere: La traslazione del corpo di San Giovannida Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della nobile e antica del suo vero autore (Viaggio del Cardinale Rossetti fatto nel 1644 daColonia a Ferrara, a cura di G. Ferraro, in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] mandato a perfezionare gli studi in Inghilterra e a Colonia, dove frequentò Luca Mercatore («memini me, dum p. 27), cui collaborò nella seconda parte il suo allievo diretto Giovannida Verona.
Sinora ritenuto opera di un anonimo duecentesco, ma ora ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito di Giovannida Capestrano, a cui è indirizzata con la data dell che ne fu data in appendice all'edizione di Colonia del 1483 della Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (cfr. l'ediz. di Th. Graesse, ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] opposero i più noti esponenti del Collegio cardinalizio, come Leone da Ostia e Giovannida Tuscolo, e a loro si unì un numero crescente di per questa missione facendo visita all'arcivescovo Federico di Colonia, ma quando essi chiesero a Enrico V di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] in patria, nel 1470 l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, da cui avrebbe avuto diversi figli; il matrimonio fu limitavano certo alla tutela degli interessi della fiorente colonia veneziana, per estendersi invece all'intero apparato ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...