RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ma meno espressivo. Molto si lavorò anche a Praga: daColonia venne quell'opera detta "coloniense", nota specialmente per i 'ago in Italia basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del Duomo a Firenze ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Giovannida Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la fine del Quattrocento, Pietro Lombardo inizia e dà Bruhel di J.C. Schlaun e F. de Cuvilliés, presso Colonia, alla Favorite, a Monrepos e alla Solitude presso Stoccarda, alla ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] in Francia e nelle provincie di Sassonia e di Colonia si trovano gli osservanti o riformati dipendenti dai superiori , che fissò le costituzioni elaborate da Bernardino d'Asti, coadiuvato da Francesco da Iesi e Giovannida Fano. Con esse l'ordine ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] di Ermogene e di Aftonio (di cui tipico esegeta è Giovanni Doxopatre nel secolo XI). La discrepanza crescente fra lingua viva dignità di trattazioni, come quella celebre del gesuita francese Domenico daColonia, è ridotta oggi a dar il suo nome a un ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] è "Brevis motus cantilenae" e ancora in Francone daColonia e nell'Anonimo del Discantus vulgaris positio, dai quali dell'Ars nova, come F. Landino, Gherardello, Giovannida Cascia, Jacopo da Bologna, e più tardi fra Zaccaria, furono organisti ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di oreficeria: finemente scolpito il coro attribuito alla scuola di Giovannida Baiso, secolo XV. A lato del duomo è il - È l'antica Regium Lepidi, colonia fondata verosimilmente nei primi anni del sec. II a. C. da M. Emilio Lepido sulla destra del ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] Onorio II, e, con l'aiuto di Annone, arcivescovo di Colonia, riuscì a guadagnare alla causa di Alessandro II lo stesso chiesa, ecc. La vita di P. D. fu scritta dal suo discepolo Giovannida Lodi ed è edita in testa all'ed. cit. delle opere.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] (che fondarono le loro pretese sul viaggio dell'italiano Giovannida Verazzano nel 1524), il Consiglio della Nuova Inghilterra, che succedette alla Compagnia di Plymouth, stabilì una colonia permanente a Plymouth nel 1620 con un gruppo di puritani ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] Giovannidada Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, ed. Frati, Bologna 1892; G. Manetti, Vita Nicolai V, in L. Muratori, Rerum Ital. Script., III, Milano 1723; S. Infessura, Diarium, ibid.; Platina, Vitae summorum pontificum, Colonia ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] e la Turchia. Il nome Bdin (da Bononia, come il nome cèco Kolin, daColonia) appare nella storia bulgara nel 963, allorquando morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni Alessandro, s'impadronisce del regno (1331). Il principato di ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...