VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Gozzoli, una tavola di M. Albertinelli, affreschi di Giovannida San Giovanni e quadri del Domenichino e di Matteo Rosselli. Tra una sorte troppo dura; dovette poi accogliere una colonia militare sotto il triumvirato. Fu ascritta alla tribu ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] località era stata visitata già nel 1524 dal navigatore italiano Giovannida Verrazzano (v.), e dal 1540 in poi era diventata a ricostituirsi definitivamente nel 1630 col nome di colonia di Rensselaerswyck, come grande possesso fondiario dato a ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] aveva interdetto ogni commercio marittimo. Era desolata e abitata da pochi pescatori quando fu ceduta alla Gran Bretagna nel gennaio abbandono della colonia. Ma il governo britannico resistette, e questa si sviluppò rapidamente. Alla colonia furono ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] edifici pubblici. Recentemente si è arricchita di edifici moderni. Ospita nel quartiere cinese numerose case da giuoco che procurano considerevoli entrate alla colonia. La città ha pure fumerie di oppio.
Nel sec. XIX una delle sorgenti di guadagno ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] proseguito gli studî universitarî (1245-48) a Parigi, quindi a Colonia, ove fu discepolo di Alberto Magno. Tornato a Parigi, vi Concilio di Lione, morì durante il viaggio. ▭ Canonizzato daGiovanni XXII nel 1323; Pio V lo dichiarò dottore angelico ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Meno, Monaco di Baviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) che si sono conquistate ruoli trainanti in bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare daGiovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] : S. Pietro (1045; transetto e coro gotici); S. Giovanni (1048-54), con coro gotico (1539) e facciata barocca da creare le premesse all’egemonia britannica sui mari. Con il trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei deputati è di 612 (1 ogni 100.000 ab.). Alcune colonie hanno il diritto di eleggere un certo numero di senatori (Algeria 3 monarchia procedono dopo la comparsa di Giovanna d'Arco in modo da collegarsi e da confondersi: la monarchia assoluta nasce ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel comune di Venezia, in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445-74, 515-46; dei Genovesi e lo smantellamento della loro colonia in S. Giovanni d'Acri. Lo stato di guerra durò ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] talvolta ''guidato''), atto col quale, a partire da M. Duchamp, si delibera l'attribuzione di Collage. Geschichte eines künstlerischen Ausdrucksmittels, Colonia 1968; F. Popper, Origins and Parigi 1989; AA. VV., Giovanni Morelli e la cultura dei ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...