VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di 11 tipografi di cui ecco i nomi: Lenardo Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovannida Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] al fatto che per Bruxelles passava la grande strada daColonia alle Fiandre. A dare poi la prevalenza a le Très riches heures del duca di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo il ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Salve regina prescritta da Gregorio IX dopo la compieta del venerdì. Già nel 1249 il generale francescano Giovannida Parma enumera le . Similmente scomparvero nel secolo scorso i breviarî di Colonia. Treviri, ecc. D'altra parte una nuova riforma ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] un importante esempio d'intaglio quattrocentesco, opera di un Giovannida Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte, di riflesso i benefici della civiltà ellenica irradiata dalle colonie greche della Dalmazia meridionale. Anzi alla fondazione di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] municipio (Cicerone, Pro Sulla, 8); più tardi vi fu dedotta una colonia. Ascoli appartenne alla tribù Fabia. Della vita di Ascoli romana sono , vi furono stampati gli Statuti della città da frate Giovannida Teramo, prezioso libro di cui esiste un ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ultime dell'Arcipelago Dalmata. Gli abitanti fuggiaschi della colonia greca e poi romana di Epidauro, che sorgeva più 1892, append. pp. 14, 28-29, e in R. Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924), utile solo per la storia della vita e del costume ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Salamanca, per l'Inghilterra Oxford, per la Germania Colonia, Lipsia, Erfurt, Vienna, Wittenberg.
Se si vuol pure III), Siccardo, Giovannida Faenza, Simone da Bisignano e Uguccione. La Spagna si vanta dei canonisti Giovanni e Pietro Ispano, ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] 8400 km.
Storia. - Fra il 1508 e il 1526, Giovannida Verrazzano, allora probabilmente al servizio della Francia, visitò quel che ma quando nel 1591 fu di nuovo nella colonia, non trovò nessuna traccia dei coloni, se non la parola Croatoan, incisa in ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] secolo, ma certamente dopo Settimio Severo, la città ebbe il grado di colonia: la prima iscrizione che la nomina come tale (Corp. Inscr. dei crociati, condotto daGiovanni Hunyadi e spronato dal francescano italiano Giovannida Capistrano, dopo aspre ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Antonello Gaggini (1508) e una Passione di Cristo di fra Giovannida Reggio (sec. XVII). Una Madonna di Antonello De Saliba remoti e sviluppata col concorso della numerosa e danarosa colonia ebraica. Favorita dagli Aragonesi, essa ascese a grande ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...