AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] i prigionieri venissero rilasciati. Ma molti erano deceduti nel frattempo per le sofferenze patite. Fra questi l'Amati.
Fonti e Bibl.: GiovannidaCermenate, Historia, a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti Per la Storia d'Italia, n. 11, pp. 73 ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] . Nella primavera del 1312 fu inviato con Giovannida Pirovano a una riunione delle città di fede a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 114 n. LXXX; Iohannes a Cermenate, Historia, a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] famoso dal racconto particolareggiato del cronista sincrono Giovannida Cermentate, dell'incontro privato fra il D 1627, pp. 411 s., 451 s., 454, 468; Historia Iohannis de Cermenate... de situ Ambrosianae urbis..., a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Monferrato, membri della lega, per decidere il da farsi. Seguì la sua proposta di II, ibid. 1887, pp. 364 ss., 387; Historia Iohannis de Cermenate... de situ Ambrosianae urbis, III,a cura di L. A. Ferrai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dei loro sostenitori, e da Matteo Visconti per conto di Galeazzo, Giovanni, Luchino, Marco, s., 1317, 1320, 1322, 1327 ss., 1334, 1344, 1363 s.; Historia Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosianae urbis ...,a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] e vi morì, malgrado i ripetuti interventi compiuti daGiovanni XXII tra il 1317 e il 1322 perché , pp. LXXXVIII-CII, 420, 437, 440, 443, 446, 466, 478; Iohannis de Cermenate Historia..., a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] a far lega con il marchese Giovanni I di Monferrato. A loro , suo figlio impose la loro cacciata da Milano e il ritorno dei Torriani. Si di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 251; Iohannis de Cermenate, Historia de situ Ambrosiane urbis…, a cura di L.A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] si vide confiscare di nuovo le terre da parte dei Visconti, dietro il pretesto il nuovo marchese di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di , Udine 1877, nn. 493, 6,64; Historia Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosiane urbis..., a cura di L. A. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta 76, 270; II, p. 51; Historia Iohannis de Cermenate..., a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, pp Lincoln 1960, ad Indicem; G.Martini, Siena da Montaperti alla caduta dei Nove (1260-1355), in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] a Parigi, forse nel 1321, il titolo di "magister Theologiae", negli anni seguenti fu investito di varie missioni da papa Giovanni XXII. Il 22 maggio 1322 fu incaricato di visitare, insieme con due suoi confratelli, i conventi domenicani della ...
Leggi Tutto