BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] da interdetto che sospendeva ogni facoltà di insegnare in questa città, dopo un breve soggiorno a Castel de Kamp, Segoloni). Gli stationari bolognesi davano alle due parti della lectura de alimentis o alimentorum. Giovannida Imola, commentando la l. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Giovanni in Compito.
La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria bolognese trasferitosi verso la metà del sec. XV a Ravenna, dove fu illustrato da Savignano, dì Gatteo, di Mellara e di CastelBolognese; dal 1771 quella di Ravenna; dal 1763 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] 1462, podestà di CastelBolognese nel 1463, Giovanni Antonio, natogli da Smeralda Lambertini che, morta Diamante Canetoli, il G. aveva sposato in seconde nozze. Da Smeralda aveva avuto anche due figlie: Lucia, monaca nel monastero bolognese ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] per la rinuncia di Antonio Giovanni Gabriele di Sarzana e del civis bolognese Lorenzo di Lavengeria. L' Eugenio IV veniva tassata per finanziare il completamento della via di Borgo daCastel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre il 4 marzo 1447 si ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] nel 1556. Fu anche, più tardi, podestà di CastelBolognese. Nel 1558, come risulta da un capitolo a Tommaso Cospio (ibid., 32. A delle quali una andò sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso. Nel 1566 il B. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Magnani e in diritto canonico con Giovannida Sala. Presso lo stesso Studio fu poi lettore dal 1498 al 1502. Subito dopo il processati e, nel luglio del 1507, rinchiusi a Castel Sant'Angelo. Il Senato bolognese, che più volte aveva trovato nel G. un ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] Giovanna andata sposa a un Giovannida Rudiano.
Certamente nel 1330, epoca della discesa di Giovanni discusse da Gentile da Foligno, Alberto Bolognese, Giuliano da Bologna A. G. Spinelli, Le Motte e Castel Crescente nel Modenese, Pontassieve 1906, p. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] ritornato a Bologna dopo la fuga di Giovanni XXIII da Costanza, insieme con gli altri bolognesi che lo accompagnavano (marzo 1415). Nella a morte rinchiusi dal legato, nelle prigioni di CastelBolognese alla fine dello stesso anno; ma dall'esecuzione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] sposando Paola Cavalcabò di Cremona. Da questa unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo.
Entrambi furono inviati papa le proteste della città per l'occupazione di Castel "Bolognese operata da Cesare Borgia.
Negli anni seguenti il C., ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] il B. nel 1299 era stato richiamato in patria daCastel San Pietro per sedare la lotta tra le fazioni cittadine I, Bologna 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti, Repert. di... ...
Leggi Tutto