BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] ordisce, insieme con Ranieri Cattani di Castel San Pietro, una nuova congiura contro la Giovanni d'Andrea sarebbe gettar nuova luce sulla vita politica bolognese testa" (Villola, p. 601), era morto da quasi due anni; la figlia Mea gli sopravviveva ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Giovanni Bentivoglio aveva avviato, nel quadro della riforma delle istituzioni cittadine da figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e Bibl.: dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] dal 1425 ebbe la cura d’anime della chiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato cui da quasi due secoli si concentravano gli interessi della famiglia: San Giovanni in alleati si ritiravano a Castel San Pietro per riorganizzare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] suoi tre figli maschi avuti da Giulia Capelli: Giovanni, Sebastiano e Camillo.
Negli con Pirro Malvezzi, esule bolognese e protagonista della congiura contro a Castel San Pietro era stato catturato un messo con una lettera del figlio del G., Giovanni, ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] recò a Roma dove fu nominato avvocato concistoriale da papa Giovanni XXIII. Ufficiale forense nell'Università dei mercanti Castel Franco, e la difese durante la guerra del duca di Milano. Nel 1431 fu due volte a Roma come ambasciatore dei Bolognesi a ...
Leggi Tutto