BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] del Borgia insieme a Castel San Pietro, Castel Fiuminese e Castel Guelfo. Alla notizia di questi avvenimenti Giovanni Bentivoglio decise di avviare trattative, dichiarandosi disposto anche alla cessione di CastelBolognese pur di raggiungere la ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a CastelBolognese (Ravenna) daGiovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] istruzione, Faenza 1882; Gli uomini illustri di CastelBolognese, ibid. 1883; Dionisio Naldi, ibid. 1885; Relazione sulle scuole elementari di CastelBolognese presentata all'onorevole Giunta municipale, ibid. 1885; Da Rieti a Porta Pia, ovvero i 500 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 daGiovanni Battista e daGiovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] della facciata della collegiata di Brisighella (1785).
È da notare però che vari progetti che portano la Giov. Battista); A. Corbara, S. Maria della Misericordia di CastelBolognese, in Atti dell'Associaz. per Imola storico artistica, VIII (1957 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di CastelBolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] che avrebbero infastidito qualche suo superiore. Giovanni Emiliani ipotizzò che si trattasse della Parabola scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 228 s.; Cronichetta di CastelBolognese con appendici, inscrizioni e note pubblicata da Gaetano ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] il B. nel 1299 era stato richiamato in patria daCastel San Pietro per sedare la lotta tra le fazioni cittadine I, Bologna 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti, Repert. di... ...
Leggi Tutto
GALEATI, Giovanni
Angelo Pesciaroli
Italia. CastelBolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] ‒ fosse diffuso dagli altoparlanti un discorso del capo del governo. Fu salvato da Costanzo Ciano, ministro delle Comunicazioni. Nel 1941 vinse il premio 'Giovanni Mauro' come miglior arbitro della serie A. Insieme a Dattilo fu selezionato per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] conclave per la scelta del successore.
L'elezione di Giovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un'importanza era stato sostituito in Castel Sant'Angelo da truppe spagnole e a quest'ultimo proposito, l'incontro bolognese riuscì ad affrettare i tempi e a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S di Castel Clementino, al posto dell'antica Servigliano distrutta da un lettere del già ricordato Amaduzzi al noto musicologo bolognese e padre conventuale G. B. Martini, del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] vennero da lui barattati con l'abbazia di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e poté certo impedire che l'esercito nemico invadesse il Bolognese, la Romagna e si attestasse a Faenza ( 500.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo. Il 10 luglio 1708 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] francesi e farnesiane fecero irruzione nel Bolognese. G. si preoccupò, in quella da cospicue spese causate dal suo mecenatismo: durante tutto il regno fece rappresentare commedie in Castel compositore di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Soprattutto ...
Leggi Tutto