LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] il capitello da S. Giovanni in Borgo, i frammenti epigrafici da S. Testimonianze altomedievali e longobarde nel territorio bolognese, ivi, pp. 577-591; C. Menis, Venezia 1991; L. Jørgensen, Castel Trosino and Nocera Umbra. A Chronological and Social ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] abbazia di Casamari e il suo abate Giovanni VII, che avrebbero lasciato memoria figurata , tali da far presagire i telamoni di Castel del Monte, ma da collegarsi, invece recentemente ricondotto alla scuola bolognese (Gousset, 1984).F. commissionò ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] S. Pietro e quello dei Ss. Giovanni e Paolo, vanno ricordati: S. Andrea una nuova residenza reale, castel Nuovo. La reggia, 363 (rist. anast. Sala Bolognese 1984); G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] da subito affaccendato faccendiere a Roma dove, il 1° ott. 1491, Innocenzo VIII lo nomina segretario apostolico e protonotario.
"Decretarum doctor et notarius", è già attento a sommare benefici: la precettoria bolognese a Castel Sant' daGiovanni ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] 1258) Giacomo I ottenne inoltre da Luigi IX di Francia la Mediterraneo, di cui sono esempio Castel Nuovo a Napoli e palazzo Bellomo e quello dell'arcivescovo Giovanni d'Aragona nella gusto decorativo, all'ambiente bolognese. Di questo gruppo fanno ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di S. Domenico nell'omonima chiesa bolognese, rimane ipotetica e a tutt'oggi già in ambiente pugliese, per es. a Castel del Monte, e un ulteriore influsso poté esercitare le parti autografe di N. da quelle del figlio Giovanni; tuttavia, ogni volta ci ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] diverse, sono da considerarsi i cicli di Castel Appiano, S. Giacomo a Grissiano, S. Margherita a Lana, S. Giovanni a Müstair e 'ambiente bolognese (Arslan, 1935; Rasmo, 1955); mentre al pedissequo Maestro delle Storie del Battista sono da attribuire ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] da Federico Barbarossa; altre difese esterne dovevano essere offerte dal castel Carnasino e da artefici di ambito sia bolognese sia locale (Bertelli, S. Della Torre, L'architetto Giovanni Antonio Piotti da Vacallo e la renovatio cinquecentesca del S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] l'artista bolognese lavorò insieme con Marco Marchetti da Faenza e a , Descrizione dell'entrata della Sereniss. Reina Giovanna d'Austria et dell'Apparato fatto in 90 fig. 211; Gli affreschi di PaoloIII a Castel S. Angelo, 1543-1548... (catal.), a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] di S. Luca è da identificarsi col monumento di Agostino B. Capogrossi Guarna, I prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo di 195; C. Ricci, Bologna e i bolognesi, Bologna 1889, p. 30; E ...
Leggi Tutto