DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] Giovanna andata sposa a un Giovannida Rudiano.
Certamente nel 1330, epoca della discesa di Giovanni discusse da Gentile da Foligno, Alberto Bolognese, Giuliano da Bologna A. G. Spinelli, Le Motte e Castel Crescente nel Modenese, Pontassieve 1906, p. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] ritornato a Bologna dopo la fuga di Giovanni XXIII da Costanza, insieme con gli altri bolognesi che lo accompagnavano (marzo 1415). Nella a morte rinchiusi dal legato, nelle prigioni di CastelBolognese alla fine dello stesso anno; ma dall'esecuzione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] sposando Paola Cavalcabò di Cremona. Da questa unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo.
Entrambi furono inviati papa le proteste della città per l'occupazione di Castel "Bolognese operata da Cesare Borgia.
Negli anni seguenti il C., ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] il B. nel 1299 era stato richiamato in patria daCastel San Pietro per sedare la lotta tra le fazioni cittadine I, Bologna 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti, Repert. di... ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] in lascito testamentario la vigna che possedeva a Castel Gandolfo. L'ingresso della famiglia Ludovisi nel " cattedrale bolognese di S. Pietro il 24 luglio 1624, soprainteso e descritto daGiovanni Luigi Valesio, in Strenna storica bolognese, 2002 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano daGiovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il concilio di Pisa e favorire i ribelli bolognesi nel ducato. La morte di Giulio II, non ottenne il canonicato di S. Pietro da lui richiesto né un véscovato redditizio, al posto con Clemente VII la prigionia in Castel Sant'Angelo e fu nominato dal ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] governo della Legazione bolognese. E proprio da Bologna, il 18 con la "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria pentagonale) , I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Orsini, canonico di S. Pietro, occupò Castel S. Angelo e Albornoz aprì un'inchiesta Albornoz, e, bersagliato dalla regina, daGiovanna Durazzo e dalla piccola nobiltà, ornate di un messale di fattura bolognese (ms. 136 della Bibliothèque Municipale ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] da Benedetto XII, e privata perciò dello Studio generale, egli si ritirò nel mese di aprile con altri docenti e con gli scolari a Castel la tradizione bolognese dei Glossatori, in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ghibellini nel 1277 (il nome di Castel Durante fu mutato in Urbania quando che invitava il D. ad assolvere i Bolognesi dalle censure in cui erano incorsi lo qualifica il nuovo papa. L'opera venne utilizzata daGiovanni d'Andrea, che però non la cita, ...
Leggi Tutto