PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] e un altro di poesie, da cui riprese poi alcuni estratti collegi di Finale e di Castel S. Pietro, optando stilò poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai XV, Torino 1989, p. 706; Dizionario dei bolognesi, a cura di G. Bernabei, II, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] bolognesi, costituite da 1.200 cavalli, 6.000 fanti e da 6 pezzi di artiglieria, si spinse sino a Castel 546; II, p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] incisione di Marcantonio Bolognese. Il B. ricevette come ricompensa da Clemente VII complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Angelo e il in piazza S. Lorenzo e la figura seduta di Giovanni, pure del B., fu aggiunta solo nel 1851). ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] di Annibale Bentivoglio, figlio di Giovanni II, con Lucrezia d'Este furono dipinti da Raffaello per la Farnesina, da Perin del Vaga per Castel Sant'Angelo e da Giulio in G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1782, pp. 111 ss ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] Modena e seguì fino a Castel S. Pietro - la conferma Giovanni Battista del monte Gemolo, sui colli Euganei tra Este e Padova, dove sin da stor. ital., XXIX (1908), pp. 55 s.; L. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 143; II, 2, ibid. 1793 ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 daGiovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] meno preziosi dell'Italia preromana". Tra il G. e Brizio, separati da una differenza di età di soli otto anni, nacque un profondo Castel Porziano, il Trono Ludovisi e l'Athena Lemnia.
Un tema su cui il G. tornò negli anni dell'insegnamento bolognese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] (descritta daGiovanni Paolo Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò, almeno in apparenza, un certo distacco anche nei confronti delle istanze avanzate dai suoi concittadini: non prima della metà di dicembre ricevette infatti una delegazione bolognese ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la possibilità di nominare il prelato bolognese nunzio presso l'imperatore stesso: , questi fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il In appoggio all'opera di pacificazione intrapresa da don Giovanni, inviò presso di lui, in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] governo della Legazione bolognese. E proprio da Bologna, il 18 con la "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria pentagonale) , I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la conoscenza dell'architetto bolognese doveva risalire a soggiorni 16) vendette al trevigiano Giovanni dal Savon per 70 ducati, da dare all'ospedale dei pp. 65-84; Il S. Girolamo di L. L. a Castel S. Angelo (catal.), a cura di B. Contardi - A. ...
Leggi Tutto