CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] all'università bolognese, prima della cattura e del supplizio di Giovanna, cioè nel 1430. In ogni a la Pucelle è stato pubblicato da M. Roy nella collezione della ihr geistiger Weg, diss., Münster 1934; E. du Castel, Ma grand-mère C. de P., Paris 1938 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] e la detenzione a Castel dell’Ovo. Alla 4° vol., 1972, p. 236). Da questo punto di vista decisivi furono poi, il cui padre fu il bolognese Guido Guinizzelli, educatosi all’ombra cit., 8° vol., pp. 309-10); Giovanni Boccaccio, a sua volta, è autore di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] in lascito testamentario la vigna che possedeva a Castel Gandolfo. L'ingresso della famiglia Ludovisi nel " cattedrale bolognese di S. Pietro il 24 luglio 1624, soprainteso e descritto daGiovanni Luigi Valesio, in Strenna storica bolognese, 2002 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano daGiovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il concilio di Pisa e favorire i ribelli bolognesi nel ducato. La morte di Giulio II, non ottenne il canonicato di S. Pietro da lui richiesto né un véscovato redditizio, al posto con Clemente VII la prigionia in Castel Sant'Angelo e fu nominato dal ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] o indirettamente conosciuti dal C. durante il soggiorno bolognese ovvero in occasione dei viaggi compiuti al servizio e Castel dell'Ovo ove soggiornava Giovanna d'Aragona. Senonché, forse a seguito della rivolta a Napoli capeggiata da Cesare Mormillo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] mantovana, comandata da A. Longoni (scontro di Governolo); il 21 maggio era nella Legione bolognese di L. in vari collegi, e poté quindi optare per Castel San Giovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto da Depretis, e dove venne rieletto nel 1867.
...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 daGiovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] nel novembre '14 sul foglio goliardico bolognese Il cannone e poi nel 1916 all'ospedale psichiatrico di Castel Pulci, presso Badia a con prefaz. di M. Luzi, Firenze 1958. Un'altra edizione da tener presente è Canti orfici e altri scritti, a cura di C ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] l'artista bolognese lavorò insieme con Marco Marchetti da Faenza e a , Descrizione dell'entrata della Sereniss. Reina Giovanna d'Austria et dell'Apparato fatto in 90 fig. 211; Gli affreschi di PaoloIII a Castel S. Angelo, 1543-1548... (catal.), a ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] durante il soggiorno bolognese, il B. stringeva
Dopo aver seguito Alfonso a Castel di Sangro e a Sulmona, Ludovico Puig e Giovanni Pontano come ambasciatore cura di Felino Sandeo, pubblicata a Pisa da Gregorius de Gentis nel 1485; la più recente ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] di S. Luca è da identificarsi col monumento di Agostino B. Capogrossi Guarna, I prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo di 195; C. Ricci, Bologna e i bolognesi, Bologna 1889, p. 30; E ...
Leggi Tutto