GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] come il Pasce oves meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del classicismo più limpido e antiquariale di area bolognese, di A. Carracci, dell'Albani 1973; E. Borea, Note sui capricci di Giovannida S. Giovanni agli Uffizi, in Prospettiva, 1976, n. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad occuparsi nel 1470, mentre, tra il 1468 ed il 1471, doveva eseguire lavori alle mura di Bologna ed alle rocche di CastelBolognese, Castelfranco Emilia, San Giovanni ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1588 diresse una scuola di pittura. Le opere di Giovanni Battista mostrano non poche tracce dell'insegnamento di questo maestro di CastelBolognese).
Attribuiti in epoca recente sono la Salomè che riceve la testa del Battista, in parte ricavata da ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] di L. nel cantiere della rocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, cantiere del palazzo di GiovanniDa Porto e probabilmente iniziava H.W. Hubert, L'architettura bolognese del primo Rinascimento. Osservazioni e problemi ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] per tenervi un'accademia di pittura che fu frequentata da numerosi giovani.
Il D. morì a Imola (Bologna nella chiesa di S. Petronio a CastelBolognese, consacrata nel 1788 (in un Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a CastelBolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma (quarta cappella della a Bologna, Faenza, Imola e CastelBolognese, meritano menzione: la S. Margherita da Cortona (1886), trasferito dopo la chiusura ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a CastelBolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] F. morì nel 1665 all'età di settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti della chiesa trascritti da B. Carrati compare un Ercole dal Fico alla data 16 genn. 1665
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] certamente dietro richiesta del guardiano padre Fedele daCastel San Pietro. Qui, oltre ad eseguire un pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] dall'incarico perché coinvolto nella rivolta di Castel della Pieve ove era castellano del cassero. bolognese. Nel suo complesso, infatti, la lingua di L. risulta scarsamente ricettiva alle novità introdotte nel cantiere petroniano daGiovannida ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 daGiovanni Battista e daGiovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] della facciata della collegiata di Brisighella (1785).
È da notare però che vari progetti che portano la Giov. Battista); A. Corbara, S. Maria della Misericordia di CastelBolognese, in Atti dell'Associaz. per Imola storico artistica, VIII (1957 ...
Leggi Tutto