• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [54]
Arti visive [24]
Religioni [25]
Storia [14]
Musica [7]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Teatro [3]

LORENZO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini) Alessandra Fiori Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] di una nuova maniera di esecuzione del Credo (unico brano a noi pervenuto) - e al più famoso Giovanni da Cascia. L'affermazione di Villani che ben pochi di questi musicisti avessero composto "alcuna cosa", per quanto apparentemente paradossale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – GIOVANNI DA CASCIA – NICCOLÒ SOLDANIERI

GHERARDELLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco) Emanuela Salvatori Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] Londra. I testi sono per lo più anonimi, con eccezione di uno del Sacchetti e due di N. Soldanieri. Lo stile del G. è molto simile a quello della maturità di Giovanni da Cascia, il più antico musicista noto dell'Ars nova. Se quest'ultimo però rifugge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – GIOVANNI DA CASCIA – FRANCO SACCHETTI – VALLOMBROSANI – SOLDANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

MAZZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus) Alessandra Fiori – Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] , svolsero la stessa attività. Il M. (da non confondersi con Giovanni da Cascia, compositore nato all’inizio del XIV secolo) basta a giustificare il versamento di un’offerta per le sue esequie da parte dei canonici di S. Lorenzo, anche se D’Accone ha ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SQUARCIALUPI – GIOVANNI DA FIRENZE – FRANCESCO LANDINI – CINO DA PISTOIA – AMSTERDAM

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] che G. confessò all'agostiniano Simone Fidati (Simone da Cascia) in una lettera databile al maggio-giugno di quello non sono state identificate L'edizione critica delle lettere si trova in Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Franco Pignatti Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] è stato assegnato a G. da N. Mattioli, ibid. 1888. Fonti e Bibl.: Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze 1991, pp. 186 s., 191-193, 195, 366-371, 374; Il b. Simone Fidati da Cascia… e i suoi scritti editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] che ne segna la quantità minore è Civita, piccolo centro del comune di Cascia, situato a 1191 m., con 422 mm. I mesi più piovosi Assisi è legato il nome del suo costruttore, Giovanni da Gubbio. Monumenti contemporanei assai importanti sono anche a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CAVALCA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Vico Pisano circa il 1270, appartenne all'ordine di S. Domenico. Dedicò la sua attività e il suo apostolato specialmente all'elevazione morale delle donne. Nel 1342 sorse per sua cura (e le prime [...] critica un po' facilona gli furono tolti per assegnarli all'agostiniano Simone Fidati da Cascia o a fra Giovanni da Salerno suo amico e discepolo, ma con poca fortuna (v. G. Volpi, La questione del Cavalca, in Arch. Stor. Ital., XXXVI, 1905, p. 302 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO CAVALCA – SIMONE FIDATI – VICO PISANO – MORALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCA, Domenico (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] . Lo scambio degli strumenti di ratifica fra Craxi e Giovanni Paolo ii avvenne in Vaticano il 3 giugno 1985. quella di S. Francesco a Pordenone (1974); le chiese di S. Rita da Cascia a Cava dei Selci-Marino (1975) e dei SS. Gioacchino e Anna ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di certo teatro "perbene" (La Nemica, Santa Rita da Cascia), si è formato collaborando con un regista, A. Trionfo e la virtù, il Molière del Borghese gentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che assume anche, a volte, ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Siena, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] (v.), quel Manfredi da Vercelli da lui combattuto, e l'agostiniano Andrea da Cascia. Sembrava a costoro pubblica disputa, nella quale S. Bernardino ebbe a valido difensore fra' Giovanni da Capistrano; poi di nuovo nel 1431, e allora il processo già ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE FRANCESCANO – POGGIO BRACCIOLINI – MASSA MARITTIMA – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali