FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] alle truppe - guidate dal Montefeltro, da Napoleone Orsini e da Matteo Di Capua - di occupare i territori di fonte, peschiera, aere da uccelli e lochi da animali", definito "ameno e bello quasi possi dire paradiso terrestro" (Giovanni di Iuzzo, p. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] vi operavano anche giudici provati e notai esperti, come Andrea di Capua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i gentium. Nel giugno 1259 il tribunale da lui presieduto giudicò una lite tra il monastero di S. Giovanni in Fiore e il conte di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] ad una compagnia del terzo comandato da Scipione Brancaccio, a capo della del marchese di Campo Lattaro Giovan Battista di Capua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. , in contrasto, nel 1646-47, con Giovanni Battista Carlo d'Alberico di cui in Notizie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] 300), nel gennaio 1799 raggiunse a Capua e Caserta il generale, inviato dal , contro i napoletani guidati da Joseph Élisabeth Roger de Damas. Espulso da Roma, tra la seconda , scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove egli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dello Sforza: comunque agli inizi del 1417 il Cprestava di nuovo obbedienza a Giovanna, e nel maggio raggiungeva lo Sforza presso Capua per partecipare all'azione contro Braccio da Montone che aveva occupato Roma. Il 27 agosto l'esercito dello Sforza ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo di Capua Pietro Gerra. La morte prematura di quest'ultimo, avvenuta da Camino, avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, daGiovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da Innocenzo VIII per l'incoronazione della nuova regina. Le Capua, e non a Napoli, alla manifestazione non parteciparono né Isabella, che doveva essere incoronata con il marito, né Giovanna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] aver visto comparire il nemico li cesseno quella piazza".
Una volta a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al e alle "vite". Il C. viene nominato, il 21 febbr., da don Giovanni d'Austria, maestro di campo d'un "tercio" d'italiani colla ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] era a Roma, latore, insieme a Giacomo vescovo di Capua, di lettere con le quali Federico manifestava al pontefice Gregorio dei libelli processuali che, introdotta dal Piacentino e daGiovanni Bassiano, doveva fare "delle esposizioni de libellis ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la della Champagne. Nel 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in Montecassino e dell'arcivescovo eletto di Capua Rinaldo vi ottenne i primi successi. ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...