GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] chiesa della Ss. Annunziata di Marcianise di Capua.
Negli anni 1705 e 1706 i due da Carlo Carafa di Moncalvo, questo monumento sepolcrale denso di decorazioni araldiche (tra cui la croce di Calatrava) fu realizzato anche grazie all'apporto di Giovanni ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] per i risultati positivi dei tre concorsi per l’E42, guidati daGiovanni Muzio, di esperienza collaudata. In questa occasione si creò una incarichi: notevoli sono la ricostruzione del duomo di Capua e della chiesa di Porto Santo Stefano.
Tra le ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] dimora, adiacente al monastero, di Matteo di Capua principe di Conca, in qualità di architetto della strada a Cimitino e della strada da Sicignano a Bovino (Gambardella, 2004, p. progetto della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache è stata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] un cospicuo giro di affari: per un Bertelli il B. incise da Tiziano l'Orazione di Cristo nell'orto, che egli dovette vedere prima 1933) e che servirono di modello agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca Vaticana, a due altre stampe, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] mai prodotti da seguaci del Merisi. Tra i primi quadri posteriori al 1606 sono la Madonna col Bambino e s. Giovanni (Napoli, in larghe tele per soffitti (Coronazione della Vergine, 1616, Capua, Annunciata; Madonna col Bambino e marinai, circa 1615-17, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] durante la fuga in Egitto, copia da F. Fiori (detto il Barocci), Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio ; N. Spinosa, in IlMuseo provinciale campano di Capua, Napoli 1974, p. 143; M. Picone Causa ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] nel 1877 e così giudicato da un contemporaneo: "il bravo , Relazione sul restauro della chiesa di S. - Giovanni a Mare in Napoli., in Riv. religiosa La Scienza 1978], p. 205). A Santa Maria Capua Vetere si trova il teatro Garibaldi costruito nel ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] nome di Arrigo di Malines, concordò con Maria Di Capua, monaca a S. Gaudioso, la realizzazione di alcune pagamento di 11 ducati, disposto da Giovan Tommaso Borrello per conto di Giovanni Russo e incassato da Giovan Bernardo Buono, forse riferibile ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] settembre 1875, in base a un appunto preso da Edgar Degas sul suo notebook durante un viaggio a Settimana. Rassegna di lettere, arti e scienze, 1902, vol. 2, pp. 425-431; M. de Giovanni, Una lettera. C. P., ibid., vol. 8, 1902, p. 593; L. Ward, Forty ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Cuciniello e Bianchi è costituito dal ritratto di Giovanni Pacini, disegnato da C. De Falco nel 1825. Nel 1826 Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del Principe di Capua Carlo); e nel 1829 una nuova Raccolta di costumi napoletani ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...