CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] 'ultimo a Francesco Sforza, il sovrano adunò presso Capua i baroni del Regno, per muovere poi contro 23, 326 s., 329-334, 424 (confuso nell'indice con lo zio Giovanni); Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] stesso una rivolta antisveva, che, scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo dell'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatzes, marito della sorella una rendita di 1500 once d'oro annue da trarre dalle entrate delle dogane di Barletta, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] giuramento del baronaggio e delle città nel Parlamento convocato a Capua il 25 luglio 1458, il nuovo re fu certo presenza di spirito. Celeberrimo è il ritratto letterario dedicatole daGiovanni Sabadino degli Arienti, che la definì "humanissima et ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Congregazione di Canonici Regolari. Come attestato da Bosone e daGiovanni Diacono - secondo il quale prima della conquistati ai danni della Chiesa di Roma nel Principato di Capua.
L'incontro non ebbe successo, anche a causa dell'opposizione ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] e Casilitto in Abruzzo. Ma quando Braccio da Montone, passato al servizio di Giovanna e di Alfonso, mosse verso Sulmona,
Il C. e il Pontedera si mossero nel maggio per assediare Capua in mano ai nemici, che Alfonso voleva fare base delle sue ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] ai canonici regolari di S. Maria di Reno, fornita da un necrologio della stessa chiesa - che assegna peraltro a Chiesa di Roma nel Principato di Capua. L'incontro non ebbe successo II fu sepolto in Laterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] linea del fuoco sotto Santa Maria Capua Vetere, restando ferito ad un piede Società italiana di commercio coll'Africa. Partito da Milano il 29 ott. 1881 e incontrato , Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni 1964, pp. 105-108; M. Deambrosis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Nello stesso tempo il Guiscardo risolve il conflitto con Giordano di Capua e avvia la nuova spedizione nei Balcani. Solo alla fine di una fonte perduta utilizzata da G. e da Anna Comnena, i cosiddetti Annali del barese Giovanni arcidiacono, ma la loro ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] il pontefice Giovanni XII, dopo la morte di Landolfo (II), nel 961 tentò d'impadronirsi della città di Capua, G. suoi nipoti, di alcuni beni oltre il fiume Tusciano, in ricompensa dei servizi da essi prestati (Cod. dipl. Cavensis, II, pp. 209 s., 212 ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Roberto di Capua, è attestato tra gli anni 1117 e 1145. Anche Filippo e Nicola, fratelli di Giovanni, erano al Vito, Trani 1936, n. 12, pp. 23-26; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siracusa, Roma 1906, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...