SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] stato comandato di conservare dal Salvatore in persona, prima della sua passione" (cfr. Giovanni 14, 27; ep. 5, 4, in P.L., XIII, col. 1161B , a Capua, dove la dottrina di Bonoso venne condannata e dove il ruolo principale venne svolto da Ambrogio ( ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] circostanza l'imperatore si era fatto rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al quale si affiancò in seguito il cappellano di Giovanni fu per un periodo notaio nella cancelleria imperiale, ma soprattutto decano della cattedrale di Capua ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , come ricorda Giovanni di Salisbury, Ruggero sovrano, il quale dopo il suo ritorno da Salerno nel 1155 avrebbe dato udienza solo a -304; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I, in Papers ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, daGiovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] del IX secolo daGiovanni Immonide e continuato dopo la morte di questo da Gauderico vescovo di Velletri 764 s.; G.A. Loud, A calendar of the diplomas of the Norman princes of Capua, in Papers of the British School at Rome, XLIX, London 1981, p. 119 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] corso di artiglieria a Capua, diventò alfiere. giugno 2015). Inoltre: C. Cattaneo, Epistolario, raccolto e annotato da R. Cadeo, III, Firenze 1954, pp. 32, 36, . C. P., Benedetto Musolino e Giovanni Nicotera, Soveria Mannelli 2012. Sulla spedizione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] approfittato della sua assenza da Napoli per sposare la regina sfidando l'opposizione pontificia. Carlo allora abbandonò la causa angioina e favorì l'avanzata ungherese: egli si recò a Capua per ricevervi Luigi d'Ungheria, mentre Giovanna e il marito ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] la capitale, si ritirò verso Capua; il viceré, con la non era motivata da semplice vanità o da ansia di affermazione, ma da ragioni ben più Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napolet ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ), qualche saggio fu stampato a Napoli nel 1790 daGiovanni Antonio Cassitto, a quanto afferma B. Croce, E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34, 73, 105, 172; Le pergam. di Capua, a cura di J. Mazzoleni, II, 1, Napoli 1958, pp. 206, 216; A. von ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 'imperatore ma ne fu impedito dai baroni dell'isola guidati daGiovanni d'Ibelin. Il F. sbarcò perciò in Siria dinanzi 2, pp. 150, 159, 173 ss., 181; J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, I,Napoli 1957, pp. 173-175 n. 87; S. De Sandoli, Corpus ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] territori umbri e toscani fu Transamundo, conte di Capua, che, accordatosi con numerosi Longobardi di quelle regioni , donata - ancora officiata con rito ariano - da G. al vescovo di Bergamo, Giovanni, nel 670 circa. Fu quasi certamente durante il ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...