DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] del 27 marzo, il papa Gregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo daCapua e ad un altro sacerdote appartenente ad un Ordine mendicante che avrebbe dovuto essere indicato da Caterina, il privilegio di assolvere i pubblici peccatori che ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso daCapua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , con i quali egli era forse entrato in più stretti rapporti tramite Rainaldo da Celano, arcivescovo di Capua dal 1204 al 1212. Due nipoti dell'E., i cappellani Giovanni e Marino da Eboli, erano impiegati in Curia. Quest'ultimo, nel 1244, divenne ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] S. Salvatore. Della commissione di arbitri faceva parte il magister Giovannida Eboli, doctor decretorum, cioè un parente del F.; e questa che venisse indirizzato a Bologna dal cardinale Tommaso daCapua, suo parente. Saba Malaspina loda nel F. ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] procedere a un nuovo e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla certosa di Pontignano, negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda di Tommaso daCapua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] ottenere cariche di rilievo: nel 1217 Anricus da Rizolio era canonico di S. Giovanni di Monza; nel 1228 un Lodarengo era a lui favorevoli, i cardinali Rinaldo d'Ostia e Tommaso daCapua. La mediazione papale non fu fruttuosa e non servì a evitare ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] lettera del Bellarmino al C., scritta daCapua nel luglio 1602, e pubblicata da J. B. Couderc (Le vénérable materiale giudiziario.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Viaggio di G. C. da Roma a Madrid nel 1592, in Spicilegio Vaticano…, I, Roma 1890, pp. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Matteo se ne contano circa settecentotrenta. Per questi lavori sulla S. Scrittura, dietro interessamento di Bartolomeo daCapua, il papa Giovanni XXII gli aveva concesso il 18 genn. 1326 abbondanti aiuti finanziari. Durante la sua permanenza a Napoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] papa o del protonotaro e logoteta del Regno Bartolomeo daCapua.
Non abbiamo più notizie certe che lo riguardano fino procuratore nella causa di beatificazione venne assunto da un frate più giovane, Giovanni Regina da Napoli. G. passò gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] in occasione della sua incoronazione di infeudare il Ducato di Capua e Amalfi al nipote del papa, Francesco Prignano, ma parimenti caduti in disgrazia presso Urbano VI: Giovannida Amelia, Gentile da Sangro, Bartolomeo di Cogorno, Marino Del Giudice ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] , partecipò alle vicende per l'elezione del nuovo sovrano, assumendo lo stesso atteggiamento filoasburgico del nunzio Annibale daCapua e, quindi, differenziandosi ancora una volta nettamente dall'amico e collaboratore Possevino (il C. a C. Acquaviva ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...