FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] ,infatti, "loco et vice cancellarii", egli conferiva il dottorato a Giovanni di Mastro Luca e, sempre nello stesso anno, il suo nome attestato giudice d'appello della Gran Corte insieme con Capuanoda Sessa, ufficio che mantenne almeno fino al 1309. ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Tivoli, nella pala a Fondi e a quello del duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella Milano 1913, pp. 257-286; R. Longhi, Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] Gioberti (Palermo 1847), destando secondo V. Di Giovanni (Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873) navale con la nave da guerra napoletana "Stromboli", fu catturato insieme con il Lomonaco e condotto nelle prigioni di Capua, ove i due " ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] di S. Gaetano oggi nella chiesa metropolitana di Capua. Nel 1722 ricoprì anche la carica di governatore . Fra le opere direttamente da lui eseguite si ricorda la nuovo reliquiario del sangue di s. Giovanni Battista, ancora custodito nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] si cantano le lodi di Isabella di Capua, principessa di Molfetta, moglie del viceré edizione fu quella del poema in lode del beato Giovanni della Marca di G. D. Lega (il Nello stesso anno 1535 il C. pubblicò da solo il Rimario di Benedetto Di Falco; ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] - peraltro non pervenutici -, furono redatti da vari giuristi tra cui il Boffa.
Alla morte di Giovanna (2 febbr. 1435) il B. Egli era allora coppiere di Ferdinando d'Aragona, principe di Capua. Con questo, l'11 luglio 1487, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] ancora restò a difendere il re di Napoli contro Giacomo Piccinino e Giovanni d'Angiò. Nell'inverno del 1464 si trovava in Atri, come 'A.; in Atri conobbe Criseide di Capua che sposò in quell'anno stesso. Da questa ebbe tre figli: Francesco, Cassandra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato daGiovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] al concilio convocato in Ravenna, presente l'imperatore, da papa Giovanni XIII, concilio nel corso del quale venne tra l , secondo i desideri di Ottone I e del principe di Capua e Benevento Pandolfo, l'arcidiocesi di Benevento: B. sottoscrisse ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] prigionieri; a Pisa, insieme con Andrea di Capua, per prendere a mutuo da un mercante senese denaro necessario al pagamento del proprio durante il suo pontificato è ricordato un abate Giovanni Favilla, "canonico della maggiore chiesa [la cattedrale] ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] a una qualche forma di dipendenza da suo fratello Landone, conte di Capua.
L'unica informazione su L cura di G. Waitz, ibid., pp. 474 s.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...