GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] ricorda la spedizione militare compiuta da Ludovico II in Italia nell' era rappresentato più dal conte di Capua che dal principe di Benevento.
Sempre Hannover 1980, p. 85; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] per i suoi studi fu peraltro il sodalizio con T. Cornelio e Leonardo Di Capua, C. Musitano, S. Bartoli, L. A. Porzio, C. Pellegrino, sosenuta da Malpighi contro il messinese Michele Lipari, e numerose altre lettere.
Fonti e Bibl.: L. Di Capua, Parere ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] , Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa, fra' Vincenzo Jannelli di Santa Maria di Capua e lasciare la città e la mattina del 24 apr. 1564, accompagnato da 50 soldati spagnoli, s'imbarcò alla volta di Roma. Giunto ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] ristampati singolarmente sempre a Venezia da C. Correggio nel 1545 e dedicati a don Giovanni de la Marra i due madrigali a cinque voci venne pubblicato a Roma da Valerio Salviano nel 1564 e reca la dedica a Gio. di Capua, conte d'Altavilla. In esso l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] all'incoronazione di Federico a Capua aveva avuto l'onore di nel palazzo di Leonessa, vicino Melfi da uomo d'arme si era andato Paladino pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] l'ultimo duca regnante, Marino. Il padre del C., Giovanni di Landolfa Capuano, che viveva ancora nel 1213, fondò nel 1208, insieme di stabilire, una volta per tutte, le somme delle decime da pagare dallo Stato apa Chiesa, ma non pare che egli abbia ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] l'infanzia presso il fratello della nonna, Giovanni Caracciolo, duca di Melfi. Quando, giunta , il C. assistette a Capua all'incoronazione di Federico d' Montella, il cui castello era stato così danneggiato da cadere poco dopo in rovina, si trovò ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] di Manfredi nel castello di Monte S. Giovanni, nella campagna romana - ma sappiamo che subito 1268. Né pochi furono i favori concessigli da Carlo I: tra l'altro i suoi . 168-187; F. Scandone, D'Aquino di Capua, tav. XV, in P. Litta, Famiglie celebri ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] F. sulla morte - avvenuta nel 1528 - del Carbone, editi in anni recenti da P. De Montera (pp. 72 s.). La maggior parte della produzione del ad Ind.; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli, 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] del marito, erano tali da costituire una cospicua ricchezza.
A Piacenza la B. strinse amicizia con Isabella di Capua, moglie del governatore come Lorenzo Tizzano, Girolamo Busale e forse Giovanni Laureto, il quale comunque sarà accolto dalla ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...