FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] Tedesca Di Capua. La famiglia, di antica nobiltà, proveniva da Genova; un ramo di essa si era stabilito in Sicilia, da dove Remigio Migliorato e Giovanni Strozzi, nonché del matematico e astrologo fra Giuliano da Prato. Nel passare da Padova a Pisa ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Ducato di Spoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo da papa Giovanni XIII nel 968 e Capua divenne la prima sede metropolitana latina dell'Italia meridionale. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di Sorrento e dal 1° sett. 1304 su quelle del baiulato di Capua, rendita che fu confermata dal re nel novembre del 1305 dopo la . 46 s., 58 s., 66, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] e ad altri monasteri si vedano i documenti editi da F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, d'Oriente Giovanni II Comneno e 128, 626; E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a Capua, per poco più di un anno, dal , V, Roma 1942, pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] nel distrutto orto, e un Elia e un S. Giovanni Battista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte di bonifica nella campagna di Capua; nominato, con l'autorizzazione dell nel 1577 (fu trasformata poi da G. C. Fontana e da F. Fuga in palazzo degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] difensiva con Landolfo (I) e Atenolfo (II), principi di Capua e Benevento. In tale occasione furono anche rinnovati i patti Garigliano, dove fu raggiunto dall'esercito pontificio, voluto da papa Giovanni X e guidato dal duca di Spoleto, Alberico, ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia del cardinale cisterciense inglese Giovanni di Toledo è un' pesca nel Mare Piccolo presso Taranto confiscati da Federico II. Per il resto, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] seconda. Anche le fortificazioni fatte fare dal C. a Capua, considerata un caposaldo essenziale per la difesa del Regno, furono il criterio della difesa ad oltranza, come gli era stato ordinato da Vienna (T. Carafa, Memorie, pp. 690-691).
Il C ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] il B. fu sfidato a duello in una pubblica via da un fiorentino, Giovanni Busini, che, a detta del Varchi (apostata, come via del ritorno, sfregiò in volto col pugnale un cittadino di Capua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...