PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città di Capua.
Il Regno di Napoli fu, tra la Fabriano insieme al vescovo di Nicopoli, il francescano Giovannida Offida. Lasciata nel 1399 Ascoli – dove fu ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] in poi, furono invece il cardinale Tommaso di Eboli (Tommaso daCapua, forse un fratello dell'E.) e il nipote di contatto con la corte inglese (come nove anni prima un certo Giovanni di Eboli) a proposito dei progetti siciliani del principe Edmondo.
...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] fin dal 943. L. ebbe altri quattro figli: Giovanni, futuro arcivescovo di Capua dal 966; Landolfo (III), associato al padre e Pandolfo (I), L. adottò una politica di deciso distacco da Costantinopoli, come è testimoniato anche dall'uso di datare i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque daGiovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] pari di altri funzionari curiali di Manfredi - come, ad esempio, Andrea daCapua, i Della Marra e i Rufolo - il D. passò, infatti, con il giustiziere di quella provincia e con Giovanni Siginulfo da Napoli. Nel relativo documento e nel successivo ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] tuttavia che egli si sia trasferito già in giovane età daCapua, dove aveva ottenuto un beneficio, alla Curia romana, sepolto in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Pergamene del capitolo metropolitano di Capua, n. 30 ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] stato identificato per un altro probabile fratello di Niccolò il Giovanni Cicerchia che troviamo podestà di Grosseto nel 1419.
L'unico , conosciute nella redazione latina dei VI secolo di Vittore daCapua. Ma l'opera che influenza più in profondità il ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] , dal 1388 in poi, da un frate dell'Ordine domenicano che il maestro generale Raimondo daCapua gli aveva concesso di tenere della Toscana, il C. fu giudice in una causa tra Giovanni di Giusto Guidi e la città di Massa Marittima che condannò ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] posto che era stato di suo padre e dello zio paterno Giovanni, pur non potendo vantare, di fatto, altri titoli che del "Ponte di Capua nel Fiume Volturno" e, l'anno successivo, vigilò sugli "accomodi" delle vie che, daCapua, si irradiavano verso il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] funzioni, presso un nipote della duchessa, il conte d'Altavilla Giovanni Di Capua, cui sono dedicate le due opere del M. date alle stampe più veduto, n'istampato, a cura di V. de Paoli da Limosano, Napoli, Raymundo Amato, 1562; Scala naturale, overo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso daGiovanna [...] Castel Capuano, il C. non partecipò più ad avvenimenti di importanza pubblica. Ottenne tuttavia nel luglio del 1452 la conferma della capitaneria di Sant'Arpino, di cui - come del castello di Sessola - aveva ereditato, con il fratello Giovanni, da un ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...