ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] e la nomina del vescovo di Nola a visitatore della Chiesa di Capua, città che i Beneventani avevano conquistato dopo l'aprile del 593. di Rotari (636-651). Certo profittò della rivolta di Giovannida Conza a Napoli (615-616) e della repressione di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] conte di Bell'umore di M. Bernardini (Marcello daCapua, Giannina e Bernardone di Cimarosa, e La statua 75, III, pp. 372-374; Id., Il dissoluto punito, ossia Il don Giovanni, in Id., Neue Ausgabe sämtlicher Werke, s. 2, Bühnenwerke, Werkgruppe 5, XVII ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] al re. Dalla sua roccaforte di Ariano egli si unì a Matteo daCapua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di Giovanni d'Angiò. All'inizio del 1460 a lui e ai suoi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Cronica del convento.
Sensibile alle istanze di riforma dell'Ordine domenicano promosse daGiovanni Dominici (Giovanni di Domenico Banchini) e favorite da Raimondo daCapua, D. fu direttamente impegnato nel progetto di rinnovamento religioso avviato ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] marzo 1269 Carlo I aveva affidato al F. e ad Andrea daCapua, avvocato della Magna Curia, il compito di riscuotere in Terra F. aveva acquisito, dietro pagamento, dalla famiglia del notaio imperiale Giovanni di Lauro (m. 1242) i diritti su Casale San ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e di S architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione di Giovannida Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] di San Germano, il 27 settembre, il legato si spostò con il suo esercito a Capua, dove entrò l'8 ott. 1254. Qui si trattenne fino a quando alla fine politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovannida Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo di S. Sabina ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Vergerio.
Si tratta di un codice membranaceo unitario scritto da Pietro Ursuleo daCapua e miniato dal F., così come attestano le note Halm D 121a). Quest'ultimo codice è stato scritto daGiovanni Marco Cinico nel 1467; lo stesso calligrafo firma e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] 'Ordine Raimondo daCapua, che tra il 1391 e il 1393 promosse la restaurazione della disciplina in due conventi veneziani, a Chioggia e a Città di Castello; nel 1393 nominò vicario generale dei riformati italiani Giovanni Dominici (Giovanni Banchini ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] 'agosto del 1386 dal maestro generale dell'Ordine, Raimondo daCapua, di soggiornare a Bologna per compiere gli studi necessari orafo, Luca di Matteolo, e a un ricamatore, maestro Giovanni; è stato inoltre ipotizzato che il F. partecipasse, forse ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...