CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] all'incoronazione di Federico a Capua aveva avuto l'onore di nel palazzo di Leonessa, vicino Melfi da uomo d'arme si era andato Paladino pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] l'ultimo duca regnante, Marino. Il padre del C., Giovanni di Landolfa Capuano, che viveva ancora nel 1213, fondò nel 1208, insieme di stabilire, una volta per tutte, le somme delle decime da pagare dallo Stato apa Chiesa, ma non pare che egli abbia ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] l'infanzia presso il fratello della nonna, Giovanni Caracciolo, duca di Melfi. Quando, giunta , il C. assistette a Capua all'incoronazione di Federico d' Montella, il cui castello era stato così danneggiato da cadere poco dopo in rovina, si trovò ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] obbligato a versare alla Casa dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme in Capua quanto da lui promesso per i benefici ricevuti dall'Ordine dal conte Tommaso, suo nonno, e soprattutto da suo padre mentre si trovava in Ungheria come legato dell ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] di Manfredi nel castello di Monte S. Giovanni, nella campagna romana - ma sappiamo che subito 1268. Né pochi furono i favori concessigli da Carlo I: tra l'altro i suoi . 168-187; F. Scandone, D'Aquino di Capua, tav. XV, in P. Litta, Famiglie celebri ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] F. sulla morte - avvenuta nel 1528 - del Carbone, editi in anni recenti da P. De Montera (pp. 72 s.). La maggior parte della produzione del ad Ind.; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli, 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] del marito, erano tali da costituire una cospicua ricchezza.
A Piacenza la B. strinse amicizia con Isabella di Capua, moglie del governatore come Lorenzo Tizzano, Girolamo Busale e forse Giovanni Laureto, il quale comunque sarà accolto dalla ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] ,infatti, "loco et vice cancellarii", egli conferiva il dottorato a Giovanni di Mastro Luca e, sempre nello stesso anno, il suo nome attestato giudice d'appello della Gran Corte insieme con Capuanoda Sessa, ufficio che mantenne almeno fino al 1309. ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Tivoli, nella pala a Fondi e a quello del duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella Milano 1913, pp. 257-286; R. Longhi, Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] Gioberti (Palermo 1847), destando secondo V. Di Giovanni (Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873) navale con la nave da guerra napoletana "Stromboli", fu catturato insieme con il Lomonaco e condotto nelle prigioni di Capua, ove i due " ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...