• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [650]
Storia [401]
Religioni [261]
Arti visive [131]
Storia delle religioni [76]
Diritto [64]
Letteratura [55]
Archeologia [45]
Diritto civile [34]
Architettura e urbanistica [32]

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] de Faria al suo re Giovanni III descrive Parisio ancora attivo a fianco dei nuovi cristiani lusitani (As Gavetas da Torre do Tombo, I, Lisboa in regno Siciliae compendiose a variis locis recollecta (Capua, J. Sultzbach, 1547); Eximia, praeclarissima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURETO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETO, Giovanni Alida Caramagno Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] si fecero ribattezzare da Benedetto da Asolo e Nicola d , p. 1126; D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi Marcatto, "Questo passo dell'heresia". Pierantonio Di Capua tra valdesiani, "spirituali" e Inquisizione, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] Monteoliveto, sia il S. Giovanni Battista nel deserto, già p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69 sui dipinti seicenteschi dell'Annunziata di Capua, in Ricerche sul '600 napoletano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] successo al nipote - all'incoronazione del quale a Capua il C. aveva presenziato -, gli concedette su il C., che aveva anche ricevuto da Luigi XII il collare di S. in eredità un palazzo; di essi Giovanni Francesco nel 1506 ottenne la restituzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo) Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] Nunziante duca di Mignano per Paolo Bovi, Bologna 1870. Giovanni, figlio del B. e di Metilde Borghesi, nacque 76; G. Bandi, I Mille. Da Genova a Capua, Firenze 1906, pp. 61-62, 107, 120, 122, 171, 187; L. Bianciardi, Da Quarto a Torino, Milano 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CENCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIO Dieter Girgensohn Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] Infatti nell'unico manoscritto conservato della Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury C. viene chiamato una volta "Gregorius ricevette il giuramento di fedeltà dal principe Roberto di Capua e da altri grandi del Regno di Sicilia. Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno. Fonte [...] ricorda la spedizione militare compiuta da Ludovico II in Italia nell' era rappresentato più dal conte di Capua che dal principe di Benevento. Sempre Hannover 1980, p. 85; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII. Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] per i suoi studi fu peraltro il sodalizio con T. Cornelio e Leonardo Di Capua, C. Musitano, S. Bartoli, L. A. Porzio, C. Pellegrino, sosenuta da Malpighi contro il messinese Michele Lipari, e numerose altre lettere. Fonti e Bibl.: L. Di Capua, Parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Luigi Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] , Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa, fra' Vincenzo Jannelli di Santa Maria di Capua e lasciare la città e la mattina del 24 apr. 1564, accompagnato da 50 soldati spagnoli, s'imbarcò alla volta di Roma. Giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico Giancarlo Brioschi Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] ristampati singolarmente sempre a Venezia da C. Correggio nel 1545 e dedicati a don Giovanni de la Marra i due madrigali a cinque voci venne pubblicato a Roma da Valerio Salviano nel 1564 e reca la dedica a Gio. di Capua, conte d'Altavilla. In esso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Vocabolario
effetto trascinamento
effetto trascinamento loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali