BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] e col conte Landone di Capua, si adoperò tuttavia per la buona riuscita delle trattative da loro avviate.
Fu così di G. Waitz, ibid., pp. 471, 472-474; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] trasferito a S. Maria Capua Vetere da Lusciano (Aversa) per esercitarvi la professione forense.
Medaglia d’oro alla (in un concorso che suscitò le proteste veementi di Giovanni Bovio, escluso a suo dire ingiustamente dalla commissione giudicatrice ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] fine di luglio il C. raggiunse Capua insieme ad Orfeo da Ricavo. Essi erano stati inviati a Ferdinando 9 dicembre.
Nel novembre dell'anno dopo, allorché Giovanni d'Angiò era salpato da un mese da Genova con buone prospettive di conquista del Regno, ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] presto il M. si recò a Otranto al servizio di Di Capua per esercitare le funzioni di maestro di scuola, dietro raccomandazione di nota come "Nicodemiana", è da ravvisare la traduzione italiana di uno scritto di Giovanni Calvino composto contro i " ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] avevano derubato il legato papale, cardinale Pietro di Capua, di passaggio per le sue terre. Il 20 con l'abate di S. Giovanni e con l'arcidiacono della F., all'arcidiacono della cattedrale ed a Guido da Bagnolo canonico parmense, di avocare alla S. ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] a far parte del seguito del fratello di questo Giovanni rappresentante della Serenissima a Roma. Creato straordinario di il C. è pure attento all'"odio" violento che ribolle da "molti anni" a Capua tra la "nobiltà" e il "popolo" e soprattutto si ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X daGiovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] parte degli emigrati nel loro nuovo ambiente continentale.
L'episodio di Landolfo, probabilmente non Landolfo (IV) di Capua come voleva Da Costa-Louillet, ma piuttosto un signorotto longobardo locale, e quello più rilevante della discesa delle truppe ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] era da tempo legata ai Panciatichi. Qui esercitò la pratica forense sotto la direzione del celebre giureconsulto Giovanni relativi a chiese poste a Ferrara, Roma, Genova, Nocera, Capua ecc., oltre alla facoltà di poter far testamento di tutti ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] in scena con altra musica del chiarissimo D. Giovanni Paisiello, e tanto fu il fortunato suo incontro sua identificazione con questo personaggio, tanto da valergli un invito a Vienna: F. Bianchi, P. Anfossi, R. Di Capua, G. Sarti, G. Ercolano e molti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di Costanza di Capua. Dal loro matrimonio nacquero Camillo, Isabella e Costanza.
Acquistò nel 1501 da re Federico d’Aragona rivolte di ignavia e di viltà, giudizio poi ripreso anche daGiovanni Evangelista Di Blasi.
Fonti e Bibl.: T. Fazello, De ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...