CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] prigioniero da Alfonso d da tutti i genealogisti, secondo la quale sarebbe morto nel 1457. Fu seppellito nella cattedrale di Capua.
Il C., che ebbe il titolo di conte palatino, aveva sposato Teodorina De Mari ed ebbe due figli, Maurizio e Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] quella dei pontefici. Nel 1224 fu investito da Onorio III della funzione di giudice, insieme con Giovanni di Sarno e Aimerico abate di S. Federico II nel viaggio che questi compì da Foggia a Capua e sottoscrisse, con altri dignitari, un privilegio ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani daGiovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] Nel 1516 diresse i lavori di rafforzamento della fortezza di Capua e, l'anno successivo, partecipò, per incarico di Gaeta.
Morì nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri, da cui ebbe Gian Girolamo, che seguì la carriera paterna.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Buondelmonti la de' Medici, allora priore di Capua e residente a Roma, lo nominava dell'8 marzo 1521. Nel settembre 1524 Gaetano da Thiene e Giampietro Carafa presentarono al B. il ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] foci del Garigliano (915), che da circa quarant'anni, muovendo dal loro a fianco del pontefice Giovanni X, della vasta coalizione . Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei Codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] Capua. Quando nel 996 l'abate cassinese Mansone fu accecato, l'A. profittò della debolezza del suo successore Giovanni Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe di Capuada Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] 1669; Della Consolazione del pusillanime, Napoli s. d.; l'Orazione in lode di S. Maria Maddalena dei Pazzi, Napoli 1644. Il Silos dà notizia che l'A. tradusse e pubblicò alcuni opuscoli di L. Blosio.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. teat., Libri della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso, detto Masillo
**
Nacque a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino, e da Aurelia Caracciolo.
Quando nel 1634 fu ucciso uno dei suoi fratelli, Ottavio, cominciò fra la [...] passò a seconde nozze con Marzia Caracciolo, da cui ebbe Domenico, Gaetano, Giovanni Battista, Aurelia e Teresa.
Del giugno del dai parenti. Quando infatti il duca di Guisa, prigioniero a Capua, chiese notizie del C. al principe di Forino, suo nipote ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] poi marciarono su Napoli, catturandovi il duca Giovanni IV che venne tradotto a Capua. Ma qui si ebbe un improvviso colpo di dinastica. Degli atti più significativi compiuti da A. nel principato di Capua è da ricordare che egli creò il primo conte ...
Leggi Tutto
ANGELARIO
Tommaso Leccisotti
Monaco benedettino, era nel settimo decennio del IX secolo preposito del monastero cassinese. Come tale nel marzo dell'874, recatosi appositamente a Ravenna, ottenne dall'imperatore [...] via del ritorno furono catturati da truppe greche al servizio di , poiché Atenolfo conte di Capua s'era ingiustamente appropriato dei , Innsbruck 1908, pp. 520 s.; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni (sec. XII-XIII), a cura di V. Federici, I, ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...