FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] il Guiscardo - al concilio di Capua, nel corso del quale Desiderio Giovanni fu Roberto, distintosi nell'elezione di Onorio II nel 1124. I fratelli Leone e Cencio (II) Frangipane, invece, non erano verosimilmente suoi figli. Le genealogie proposte da ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] riediti; e «la Chronica di Giovanni Carione» (ibid.), cioè la Chronica caso animata, fra gli altri, da Bernaudo e Alois): quanti consideravano, , nella primavera del 1551 ci furono alcuni arresti a Capua, fra cui i suoi allievi Gentile e Iannello (pp ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] neopetrarchismo del purista Leonardo Di Capua, lo stimolo allo studio epitalamica La navigazione, dedicata ai principi Giovanni Andrea Doria e Anna Pamphili.
Il dodici del Magistrato d'Arcadia. L'ultima opera da lui data alle stampe è la tragedia il ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 daGiovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] maggiore, nel monastero domenicano di S. Giovanni Battista o S. Giovannello di Capua, fondato per desiderio di Antonio del (1671-79 e 1680-89), e passò in seguito a Roma, da dove fu richiesto un supplemento d’indagine per il reperimento in città di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] principato si schierarono in due blocchi contrapposti: da una parte i centri di Capua, Teano e Sora, che riconoscevano la 92, I, pp. 293, 296 s., 307; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma 1925, pp. 62, 66 ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] sappiamo fino al 1239, anno in cui appare come funzionario da tempo inserito nell'amministrazione imperiale. La presenza di genovesi alla corte il F. era alle dipendenze di Sancione di Capua, collettore imperiale per quella zona; appunto a Sancione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] cattolici nell'Impero. Nel corso dell'ultima creazione di cardinali da parte di Clemente VIII, il 9 giugno 1604 (nella quale finalmente presentare all'imperatore il proprio successore, l'arcivescovo di Capua A. Caetani. Il F. rimase a Praga sino al ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] matrimonio con Elena Salone Caracciolo. vedova di Giovanni Sanità, patrizio della città di Sulmona.
Rocca, pari al C. per grado, e da tre fiscali (De Ferrante, De Sarno, Paziente), - la sua nomina a governatore di Capua, al fine di accelerare l'iter ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] Sarmento de Sotomayor o Pietro Antonio di Capua. Solo sulla spinosa questione della concessione del 'ambasciatore Giovanni Strozzi comunicava a Cosimo I che "il vescovo Concini, sollevato da una gravissima infermità et ottenuta licentia da' Legati ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] eletto principe dell'Accademia legale de' regi studi, istituita daGiovanni Salamanca (in seguito passò a quella degli Oziosi) e in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo di Capua "...che osarono portare il primo lume co'l quale cominciarono a ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...