PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] secondo tenente.
Mentre era di stanza a Capua come aiutante maggiore nel reggimento fanteria del parroco di S. Giovanni de’ nobiluomini, Pignatelli , Idea di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al regnante Ferdinando II, in ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] titolare di un canonicato nella diocesi di Capua, Pighini ricevette quindi il priorato di a Roma. Quindi il recupero di Piacenza da parte di Ottavio Farnese e l’elezione per iniziativa del cognato Giovanni Paolo Corradini, affermato giureconsulto ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] esigerne la restituzione da coloro che se ne erano appropriati. In seguito alla relativa deliberazione delle Assise di Capua, il D. della Magna Curia Enrico da Morra; successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovanni di Polo.
Per ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] potenti del Regno e di cui faceva già parte il fratello Giovanni Agostino. Il M. subentrò al già ricordato Pisano e, congregazione delle pressioni e delle gravi minacce subite da parte di Annibale Di Capua, perché gli restituisse le lettere che, negli ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] di Lavoro.
G. e il suo collega diedero ordine, da Aversa ove si trovavano, di approntare ed eventualmente rinforzare le Aversa, fuggirono. Mentre Giovanni si dedicava a migliorare le difese di alcuni centri, G. si fortificò a Capua. Là G. riuscì ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] di Cencio Frangipane e di Giovanni Bracciuto e all'intervento armato di Riccardo (I) principe di Capua, sollecitato dallo stesso Ildebrando, i riformatori poterono procedere all'elezione del vescovo di Lucca Anselmo da Baggio, consacrato con il nome ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] 1120). Il 27 maggio 1120 assistette invece a Capua alla consacrazione del principe Riccardo III Drengot, succeduto al a Benevento nel settembre (quando presenziò al rinnovo, da parte di Giovanni III, abate del monastero beneventano di S. Sofia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] p. 183 n. 348) e fratello di quel Giovanni che nel febbraio 1172 appare in una cartula offertionis un suo messo, a Rainaldo, vescovo di Capua, che a sua volta le trasmise ad quale momento il F. venne catturato da Dipoldo.
Come mostra l'episodio della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, daGiovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Alfonso V d’Aragona, adottato come figlio e successore dalla regina Giovanna II d’Angiò, e combatté le truppe di Muzio Attendolo Sforza Tra il 1436 e il 1437 raggiunse Capua al seguito del sovrano e da lì, pur difendendo valorosamente il caposaldo, ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] fedele, Bernardo, allontanò da Benevento tutta la potente famiglia di Rofrit. Riparati a Capua, gli avversari di Radelchi muratoriano, XLII (1923), pp. 117 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, II, a cura di V. Federici, Roma 1925, pp. 6 ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...