GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] emanati da Accardo nel maggio 1133 e nel marzo 1137 in favore del monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista s., 235; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Gualtiero de la Roche; coadiuvato da altri speciali procuratori del re (Giovanni di Maflers, il vescovo di Alba, Carlo d'Angiò lo inviò a Roma, insieme con Andrea di Capua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] figli maschi dopo la morte precoce del fratello Giovanni Antonio, si trovò a ereditarne i feudi col forze comandate dal principe di Capua, Ferrante, che riuscì a Napoli, verso il 1525, diretta da Antonio Frezza da Corinaldo: vi furono stampate opere ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] da Alessandro VI, il 19 febbr. 1496, alla porpora cardinalizia, con il titolo di S. Maria in Via Lata, cui il pontefice aggiunse in comInenda l'arcivescovato di Capua come l'estromissione di Giovanni II Bentivoglio da Bologna facesse sempre parte ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] valdesiane da parte della Chiesa, si iscrissero alla Compagnia numerosi valdesiani, a partire da Pietrantonio Di Capua, andò in Calabria per accompagnare da Catanzaro ad Aielli la moglie del conte di Popoli Giovanni Cantelmo. Durante il viaggio ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Tra tutti spicca il caso della signoria di Capua, indipendente da Salerno in seguito alla divisio Ducatus dell'849, omaggio e preferì scegliere quale proprio referente politico prima il papa Giovanni VIII e poi Atanasio di Napoli.
Agli inizi dell'881 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 daGiovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] dignità episcopale consentì la revoca del bando da Siena per sé e per i familiari. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il l’Epistolario, a cura di P. De Capua, tesi di dottorato di ricerca, Università di ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] 1577. Nel dicembre 1572 il M. era ancora a Roma, e da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, della morte 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, p. 90; M. Firpo, Pietro ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] da un Michele Arturi, nonché un gruppo di realisti, fra i quali si ricordano, per la loro tragica fine, il tintore del Serraglio Natale D'Angelo, di circa quarantasei anni, e i fratelli Ferdinando e Giovanni di Re della piazza di Capua (13 ag. 1827), ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] banchi, chiamato Memì Liparoto". Da costui seppe che era in nella persona del priore di Capua Leone Strozzi. Prima di in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...