D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] qualche anno prima la Flaminia era stata rappresentata a Capuada "nobilissime persone con lieto universale applauso". Negli ultimi per essere rappresentata durante la festa di nozze di Giovanni Villani, marchese della Polla, l'Allacci riporta un ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] di divenire arcivescovo di Capua, ottenendo la più sovente presso la curia di Giovanni XXII e predispose il nuovo en-Provence 2016, pp. 17-42; L’enquête générale de Leopardo da Foligno dans le comté de Forcalquier (juin - septembre 1332), a cura ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] confermato da un atto di vendita del 1700 nel quale vengono ricordati anche i figli Anna Maria, nubile, e Giovanni Battista C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. Di Capua, in Restauri in Puglia 1971-81 (catal.), I, Fasano 1983, p. 197 n. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] vita a Vienna, questo contatto con l'agente asburgico non è da sottovalutare.
La tappa successiva fu Venezia, dove tra il 1736 e Giacomelli, Aniceto in Vologeso re dei Parti di R. Di Capua al teatro Argentina e Merope nella Merope di G. Scarlatti al ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] potente lignaggio romano dei Corsi. Che Giovanni Maledictus sia stato legato da vincoli di parentela a Pietro dei Corsi clero cittadino che accompagnava il nuovo imperatore da Porta Collina in Vaticano. A Capua, il 24 giugno 1221, sottoscrisse un ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] nel 1837 aveva sposato la sorella dell'avvocato Giovanni Fabrizi (non legato a lui da vincoli di parentela) e dove tra il 1843 le truppe borboniche: la seconda volta, combattendo davanti a Capua "completamente allo scoperto" (come avrebbe scritto l'8 ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] Napoli al illustrissimo S. Don Alfonso Avalo di Giovanni Filocalo da Troia), con Cancer rinnovò la società nel 1535 230-237; D.E. Rhodes, The early bibliografy of Southern Italy. VIII. Capua and Aversa, in La Bibliofilia, LXII (1960), pp. 290-292 (in ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] amministratore della Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei funebre in onore di Ferdinando Di Capua, duca di Termoli, morto a Milano 1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] a Giovanni VIII le precedenti donazioni, tra cui quella del Ducato di Spoleto, che dunque era da intendersi forse nell'estate 880, durante un tentativo di recupero della città di Capua che, nel frattempo, si era sottratta al suo dominio.
Alcuni anni ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Capua (I rilievi dell’anfiteatro campano, Roma 1941), condusse ricerche a Pozzuoli e a Capua al ritorno in Italia, nel giugno 1949, Giovanna.
Tra il 1929 e il 1937 fu assiduo collocato a riposo il 1° agosto 1967.
Da allora in poi, cessata l’attività di ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...