GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 daGiovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Martino dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, del governatore, Isabella di Capua, incamerò dopo la confisca , pp. 481-499; Id., L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] finezza pittorica dai disegni dell’irrealizzato progetto per la chiesa di S. Giovanni delle Dame monache a Capua (1710 circa; altro corto rettangolo ritmato da scantonature a quarti di cerchio) e dell’oratorio per villa Ravaschieri a Roccapiemonte ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] in discussione dall'emergere di una nuova tendenza sindacale, espressa da G. Pastore, che aveva stabilito un legame fiduciario con De La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; G. Di Capua, G. G., in Il Parlamento italiano, XVII, 1954-1958 ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] dopo la distruzione del monastero da parte dei Saraceni, si trovava in esilio a Teano e poi a Capua, Meyvaert hafatto anche notare che Si affrontano perciò i problemi della scomunica comminatagli daGiovanni VIII, dell'accusa di essere venuto meno al ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Alfonso V d’Aragona (il Magnanimo), indicato come erede daGiovanna II anteriormente a Luigi, quando papa Martino V aveva il 25 ottobre 1435, stabilendo la propria residenza a Castel Capuano. Presto si diffuse la notizia che il duca di Milano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, daGiovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] a Messina e l'effettivo esercizio della carica di presidente da parte del F. a Palermo, il Targiani si mise e convinti promotori. Era stato preferito all'arcivescovo di Capua come commissario generale della crociata in quanto aveva già ricoperto ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] entrate del vescovato. La permanenza del C. a Capua fu breve: designato da Paolo V sin dal settembre del 1606 nunzio presso la successione in Boemia. Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo V come mediatore alla corte imperiale, ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] testimonianza eloquente il dipinto Cesare Borgia a Capua (Il Valentino), in mostra nel 1880 1922; Esposizione retrospettiva dell’opera di Giovanni Segantini, G. P., Vittore Grubicy De Dragon, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli (catal.), ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Il papa gli assicurò anche la commenda di S. Lazzaro di Capua e una pensione di mille scudi sulla mensa vescovile di Gerace. Epistolarum medicinalium libri septem di Giovanni Donato Santoro; il matematico Cherubino Sandolino da Udine, dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] tempo stesso Descartes e Leonardo Di Capua, polemizza non solo con l la V lettera del gesuita. Nel 1704 venne colto da un colpo apoplettico e l'anno dopo l'Aletino Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...