VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] il 5 novembre del 1613 fu tenuto a battesimo da Carlo Sellitto e daGiovanna Grauso, madre di Andrea Vaccaro, e la e problemi di restauro sui dipinti seicenteschi dell’Annunziata di Capua, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi vari in memoria ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] e Sossio, commissionatagli il 17 aprile 1587 da don Giovanni Evangelista di Napoli e completata l’anno successivo la Vergine e la Maddalena in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo campano a Capua e la Madonna col Bambino e quattro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] restituire la città e il territorio di Capua all'antico conte, Pandolfo III. Passarono, quindi, a Salerno: qui C. II esaminò e approvò l'elezione dell'arcivescovo Giovanni, riconoscendola non viziata da simonia (Jaffé-Löwenfeld, n. 4143). Infine si ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] di Varano (1420) e curò le attività di Giovanni di Luca da Tolentino. Ad Ancona il legato papale Gabriele Condulmer (poi Napoli: durante questo viaggio visitò Terracina, Minturno, Sessa, Capua e Aversa e alcuni luoghi virgiliani. Dopo il ritorno ad ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] laudibus (anch'essa volgarizzata dall'autore), pronunciata a Capua come prolusione alle lezioni che il B. vi per insegnarvi rhetoricam, forse chiamatovi da Mattia Corvino tramite l'ambasciatore ungherese a Roma Giovanni Vitéz. Alla corte ungherese ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] da loro cresciuto nelle pratiche della fede ed avviato al sacerdozio; alcuni anni più tardi A. entrava nella casa del vescovo di Napoli, Giovanni guerra. Ma quando, assoggettati i principati longobardi di Capua e di Salemo, tratta a sé Amalfi, battuti ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] conte Maione, da identificare nei figli di Dauferio il Muto. Un posto di rilievo hanno i Capuani: Landolfo di Capua fu in quegli , I, Napoli 1881, pp. 8, 83; Chronicon vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, pp. 313- ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] l’arcivescovo di Salerno Romualdo Guarna, il vescovo di Malta Giovanni, Ruggero conte di Geraci, il conte di Molise Riccardo , iniziò a regnare da solo. Nel 1172 M. pianse la morte del figlio minore Enrico, principe di Capua.
Lontana dagli intrighi ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] inoltre una serie di donazioni e conferme in favore del monastero capuano di San Giovanni Battista (nel 1108) e di San Biagio di Aversa (nel , il duca di Gaeta e altri baroni.
È da notare che le fonti che trasmettono questa informazione non fanno ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] da cui ebbe dieci figli: Laura (2 ottobre 1563), Giovanni Carlo Francesco (21 settembre 1565), Giovanni Antonio (16 gennaio 1568), Giovanni Paolo (6 marzo 1570), Giovanni Lignana (1586), ad Ascanio di Capua (1587), marito della marchesa Silvia ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...