BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] nel convento domenicano di Bologna, che il 2 ott notizia della nomina a cardinale, decretata da Bonifacio il 5 dic. 1298. Gli . 712, 714 s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] doveva preparare un volume su Jacopone per la collana di mistici ideata da G. Prezzolini e G. Boine; ma l'iniziativa non ebbe pp. 133-172; Id., Giovanni Amendola e T. G.S., in G. Amendola: una battaglia per la democrazia, Bologna 1978, pp. 183-214; A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , sospettato di intrigare con i nemici della Chiesa, fu arrestato da Astorge de Durfort, nipote del papa, che comandava un piccolo esercito. Si trattava di rimettere le mani su Bologna. Ma Giovanni Pepoli riuscì ad evadere e corse ad offrire la città ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] 1173. Un figlio di Vitale, Giovanni, che ci teneva a presentarsi come . del Maggior Consiglio, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1931, pp. 246 ss., 250 s., 254, 256-59; cultura, X (1976), pp. 25-35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] cambia (a cura di A. Melloni - S. Scatena, Bologna 2006) Casaroli, a partire dal rinnovato interesse di Pio XII di fronte all’Assemblea generale lesse il messaggio inviato daGiovanni Paolo II.
Sul terreno dell’ecumenismo, di particolare interesse ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Sempre in primavera, insieme con Giovanni VIII, incontrò a Verona poste lungo il percorso.
L'epitaffio, noto da una copia del XV secolo che, in . Alfabetismo e cultura scritta nell'Italia altomedievale, Bologna 1992, p. 64; F. Bougard, Engelberga ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] da parte degli avogadori di Comun - "in villa".
Agevolato da una serena situazione patrimoniale - risulta, infatti, beneficiario, col fratello Giovanni 1919, ad vocem;P. Molmenti, Curiosità di storiaveneziana, Bologna 1920, pp. 321-322 n., 397 s., 447 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Levra-N. Tranfaglia, Firenze 1978, pp. 717-729; S. Gnani, Da movimento armato a partito politico, Ravenna 1979, pp. 4, 11 s., 357, 359, 362, 367; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, Bologna 1979, pp. 33, 40, 42, 46, 50, 56 s., 69, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Milano una legazione costituita da Mainardo, vescovo di Silva Candida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di Lucca 1914; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 240 e ss.; C. Violante, La pataria e la riforma ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, daGiovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] 73, 88, 105 s.
Per il periodo napoleonico: Icomizi nazionali in Lione per la Costituz. della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 70; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Roma 1927-1928 II, pp. 241 s.; IV, pp. 152 s ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...